Biografia Giacomo Cacciatore |
|
Giacomo Cacciatore è nato a Polistena (RC) e vive da sempre a Palermo.
Laureato in Lingue e Letterature straniere, collabora dal 1999 come narratore con l’edizione siciliana de La Repubblica, curando le rubriche “Storie minime”, “Il personaggio” e “I volti della Sicilia”. Per lo stesso giornale ha scritto due romanzi noir a puntate, Il colore delle sirene (2000) ed Il muro e il filo (2001).
Ha collaborato come cronista di giudiziaria con il quotidiano La Sicilia.
Ha esordito nella narrativa nel 1994 con la raccolta di racconti horror Nostra signora dei sospiri, edizioni Reprint.
Nel 2000 il suo racconto Foro Italico, terra maledetta dove si arrestò un fantasma è apparso nella raccolta Strada Colonna della casa editrice Mondello. Per i tipi della francese Fleuve Noir ha pubblicato nel 2001 il racconto Qui?, inserito nella raccolta Portes d’Italie.
E’ del giugno 2002 la sua raccolta di racconti Palermo, amore e coltelli, edita da Ila Palma, che contiene una selezione delle storie apparse su La Repubblica.
Nel settembre 2002 il suo racconto L’abbaglio, che ha per protagonista il sovrintendente di polizia Vittorio Cacciamali, investigatore diabetico a Ballarò, è stato incluso nella raccolta 14 colpi al cuore (Gialli Mondadori).
Il suo racconto Di che colore è uno sbirro è stato inserito nell'antologia noir Duri a morire (2003, Dario Flaccovio).
Ha partecipato al romanzo collettivo Le tre bocche del drago (2004, Larcher).
Appassionato di letteratura popolare e di cinema, ha scritto – in collaborazione con la giornalista Raffaella Catalano – la sceneggiatura del cortometraggio Pia (regia di Giuseppe Gigliorosso), basato sul suo omonimo racconto uscito ad agosto 2002 sulle pagine palermitane de La Repubblica.
Il cortometraggio ha partecipato all'edizione 2003 del festival Cortofiction di Chianciano Terme, vincendo il premio per il miglior sonoro e il premio speciale per il miglior film della giuria del pubblico.
Della stessa serie di racconti fanno parte anche Pasta d’uomo, Il debutto di Rosy, La sfida del boxeur e La decisione del serpente.
Con Raffaella Catalano e Gery Palazzotto ha realizzato la docufiction Il mago dei soldi, ispirata alla storia di Giovanni Sucato. Sedicente avvocato, Sucato si è guadagnato l'appellativo di "mago dei soldi" a causa di spericolati investimenti che - con l'illusorio miraggio di grandi guadagni - hanno gettato sul lastrico migliaia di piccoli risparmiatori dei quartieri popolari di Palermo e dei paesi del circondario. Una sorta di novello "Re Mida" la cui carriera, interrotta da una fuga con i soldi dei suoi clienti e da un arresto per bancarotta fraudolenta, si è conclusa su un auto in fiamme sulla Palermo-Agrigento.
Due dei racconti pubblicati su La Repubblica hanno un argomento "camilleriano": Camilleri e il giovane scrittore (28.6.2002) e Uno scrittore dalla fama non duratura (30.7.2002).
Ha scritto con Paolo Albiero il saggio biografico sul regista Lucio Fulci Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci (2004, Un mondo a parte). Su questo libro è aperto un blog all'indirizzo http://www.ilterroristadeigeneri.splinder.it.
Al libro è stato assegnato un premio speciale all'interno della XXII edizione del festival internazionale di cinema e letteratura Efebo d'Oro di Agrigento.
Il suo primo romanzo, L'uomo di spalle (Dario Flaccovio - Tempora, 2005), è un noir edipico e ironico che coniuga gusto per l'immagine ed efficacia della narrazione.
È del 2007 Figlio di Vetro (Einaudi - I coralli), un romanzo in cui l'autore affronta il nodo dei rapporti tra un padre e un figlio. Un lavoro dal taglio più realistico del precedente; sullo sfondo, la Palermo della fine degli anni Settanta, quella che precede la strategia stragista a tutto campo da parte delle forze emergenti di Cosa Nostra nei decenni successivi. La cronaca, inevitabilmente, interagisce con il mondo perturbato del bambino che cresce e che cova dentro di sé un atroce dubbio: chi è veramente suo padre, Giovanni Vetro? Un romanzo che è anche uno schiaffo a un fenomeno rivoltante, quello della cosiddetta cultura mafiosa, con tutte le infiltrazioni nella vita dell'uomo qualunque, quale è il padre del protagonista.
Con il racconto Si chiama Passione partecipa, insieme a Gery Palazzotto e Valentina Gebbia, all’antologia Fotofinish (2007), inserita nella collana VerdeNero. Racconti di Ecomafia delle Edizioni Ambiente: tre storie sul dramma delle corse clandestine di cavalli in Sicilia.
Nel 2008, insieme a Raffaella Catalano e Gery Palazzotto, realizza la docufiction Il mago dei soldi, storia del truffatore siciliano Giovanni Sucato. Sempre insieme a Catalano e Palazzotto, dà vita a Fattesto, un sito di servizi per l'editoria e la creatività che si rivolge alle case editrici e ai singoli autori e offre - grazie ai responsabili e a una serie di collaboratori esperti in vari campi - lavoro di editing, redazione di testi vari, traduzioni, campagne stampa, ideazione di messaggi promozionali, organizzazione di eventi e di corsi di editoria e di scrittura, contatti con case editrici italiane ed estere, realizzazione di filmati e tanto altro.
Nel 2010, insieme a Raffaella Catalano e Gery Palazzotto, pubblica il giallo Salina, la sabbia che resta (Dario Flaccovio).
I suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue.
Figlio di Vetro è stato pubblicato in Francia dall'editrice Liana Levi con il titolo Parle plus bas (Parla più piano), in Germania da Rowohlt con il titolo Der Sohn (Il figlio) e in Spagna da 451 Editores.
L'uomo di spalle sarà pubblicato in Germania da Eichborn e in Francia (con il titolo L'homme de dos) da Payot & Rivages.
Nel 2009 ha partecipato all’iniziativa Territori.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Giacomo Cacciatore? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|