Recensioni libri

Sofocle

Sofocle biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Sofocle
 Sofocle
Modifica bioCronologia

Sofocle (Colono 497 AC - Atene 406 AC) fu uno dei più celebri poeti tragici greci.

Nacque ad Colono (Atene), figlio di un ricco fabbricante d'armi, ricevette la migliore formazione culturale e sportiva. Visse nel periodo dell'egemonia ateniese e in quello delle guerre del Peloponneso. Ricoprì importanti cariche pubbliche, militari e religiose.



Riuscì vittorioso negli agoni drammatici del 468 AC alla sua prima partecipazione. Inoltre, le ventiquattro vittorie che ottenne negli importanti concorsi rimangono a testimonianza del favore degli ateniesi per lui.



Amico di Pericle ed impegnato nella vita politica, fu stratego insieme a quest’ultimo nella guerra contro Samo (441-440 AC). Inoltre ricoprì un'importante carica finanziaria nel 443-442 AC, e quando il simulacro del dio Asclepio venne trasferito da Epidauro ad Atene, Sofocle fu designato ad ospitarlo nella sua casa fino a quando non fosse stato pronto il santuario destinato al dio. Questi fatti testimoniano ulteriormente la grande stima che il poeta greco godeva presso i suoi concittadini.
Nel 433 a.C. fu amministratore del tesoro della Confederazione Attica.



Nelle sue funzioni pubbliche, contribuì all'elaborazione della costituzione dei Quattrocento. Il suo contributo originale allo sviluppo della tragedia greca fu rappresentato dall'accentuazione dell'importanza del personaggio protagonista umano, che non appariva mai schiacciato dal fato, ma che proprio dalla sua vana lotta con questo, riceveva una piena dimensione umana, portatore di un destino che fosse la sua dannazione e, contemporaneamente, la sua gloria.



Sofocle, inoltre, sciolse i legame delle trilogie presentando le tragedie in modo indipendente fra loro e concluse in se stesse, introdusse nella tragedia il terzo attore e portò da dodici a quindici i coreuti. L'introduzione del terzo attore, da cui risultava superata la rigida contrapposizione di due posizioni antitetiche, avrebbe avuto per conseguenza una maggiore articolazione dei rapporti interpersonali ed una nuova scioltezza dinamica del ritmo teatrale. L'aumento del numero dei coreuti da dodici a quindici infatti avrebbe consentito di accentuare la funzione del corifeo.

Sofocle scrisse, secondo la tradizione, ben centoventitre tragedie, di cui restano solo sette: Antigone (442 AC), Aiace, Edipo re, Elettra, Filottete (409 AC), Le Trachinie ed Edipo a Colono (406 AC). Delle altre opere restano solo frammenti o titoli.
I suoi eroi erano immersi in un mondo di contraddizioni insanabili, di conflitti con forze inevitabilmente destinate a travolgerli.

Nel 1912 fu pubblicato un papiro scoperto in Egitto contenente circa 400 versi di un dramma satirico, I cercatori di tracce (o I seguci).

Visse fino a novant'anni, mantenendo fino all'ultimo intatta la propria energia creatrice.

Da Wikipedia

Sofocle I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Sofocle?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Sofocle
Antigone. Variazioni sul mito
Antigone. Variazioni sul mito
El llibre de l'oli
El llibre de l'oli
ANTIGONE - TESTO GRECO A FRONTE
ANTIGONE - TESTO GRECO A FRONTE
Edipo. Variazioni sul mito
Edipo. Variazioni sul mito
Antigone. Testo greco a fronte
Antigone. Testo greco a fronte

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana