Recensioni libri

Papus

Papus biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Papus
 Papus
Modifica bioCronologia

Papus (pseudonimo di Gérard Encausse) è stato, dopo Eliphas Levi, il personaggio più importante nella storia dell'esoterismo moderno. Nato a La Coruna in terra basca il 13 luglio 1865 da padre francese (Louis Encausse, chimico) e madre spagnola, all’età di 4 anni si trasferì a Parigi, dove fu educato. Da giovane passava gran parte del suo tempo nella Biblioteca Nazionale studiando Cabala, Tarocchi, Scienze magiche, Alchimia, ed i manoscritti di Eliphas Lévi. Si laureò in medicina ed intraprese la professione di medico, ma ben presto si trovò coinvolto nell’immenso laboratorio esoterico della società parigina di fine ottocento dove entrò in contatto con i più eminenti personaggi occultisti. A 17 anni era stato accolto nell'ordine dei Martinisti, una fratellanza che si ispirava gli insegnamenti del filosofo Louis-Claude de San Martin (1743-1803). A 22 anni aderì alla Società Teosofica francese fondata da Madame Blavatsky nel 1884-85, da cui si dimetterà, per varie divergenze, nel 1890. Successivamente entrò in contatto con Stanislas De Guaita, del quale aveva letto Au Seuil du Mystère, entrando a far parte dell’Ordine Cabbalistico Rosa+Croce (OKCR). Fondò la rivista mensile "L’Initiation" e nel 1890 “Le Voile d’Isis”, che per decenni saranno i più potenti mezzi di diffusione del nuovo esoterismo francese. Fu in quest’epoca che cominciò ad essere noto con lo pseudonimo di Papus, in onore del primo dei dodici geni (il genio della medicina) del libro "Nuctéméron" del neopitagorico Apollonio di Tiana (I secolo d.C.). La sua fama internazionale era tale che nel 1907 e di nuovo nel 1913 dovette risolvere una serie di problemi creati dall'esistenza di tale “Professor Papuss”, un saltimbanco che si esibiva nei circhi degli stati Uniti d’America. All’età di 40 anni Papus aveva già scritto oltre cento opere sui più diversi argomenti: Cabala, alchimia, iniziazione massonica, teosofia, spiritismo, omeopatia, anatomia esoterica, magia, arti divinatorie. Per quanto riguarda i Tarocchi la sua prima opera vide la luce a Parigi nel 1889 con il titolo Clef absolue de la Science Occulte. Le Tarot des Bohémiens, le plus ancien livre du monde, à l’usage exclusif des initiés. L'aspetto fondamentale di questo studio consiste nell'affermazione che i Tarocchi sono un gioco iniziatico portato in Occidente dagli zingari, o Boemi. Questa idea, già propugnata da Court de Gebelin, continuava dunque a circolare e ad alimentarsi anche grazie al fascino ambiguo esercitato dagli zingari, unico popolo nomade d'Europa. Nuovamente, dal nostro personale punto di vista, sarebbe ingenuo tacciare questa affermazione di essere una completa assurdità, senza tener conto di alcuni elementi fondamentali che la struttura codificata nei Tarocchi di Marsiglia ci indica essere presenti. Nello specifico non si può non considerare lo stretto legame che intercorre tra il culto alla Vergine nera (cfr: La Vergine nera di Saintes-Maries-des-la-Mer), i gitani ed i Tarocchi stessi. Nel libro Le Tarot des Bohémiens si avverte che i punti di riferimento di Papus non erano gli scritti di ebrei ortodossi , quanto piuttosto i trattati di cabalisti cristiani quali Athanasius Kircher, Hoene Wronsky e Fabre d’Olivet. La parte più interessante di quest’opera consiste nella descrizione dei significati dei 22 Trionfi, definiti Lamine Maggiori, che l’esoterista mise in relazione con le 22 lettere dell'alfabeto ebraico, come già aveva fatto Eliphas Levi. Tuttavia Papus andò oltre: applicando il significato tradizionale di ogni lettera a una lamina dei Tarocchi, ritenne di poter definire il senso profondo e misterioso di ogni allegoria. Un'altra interessante dottrina sviluppata da Papus riguarda la divisione delle lamine maggiori in tre settenari, la Teogonia (arcani 1-7), l’Androginia (7-13) e la Cosmogonia (13-19), cui va aggiunto un “Ternario di transizione” composto dalle lamine 19, 20 e dal Matto. Occorre notare che, nella redazione del capitolo XI, Le Tarot symbolique, vale a dire la parte dedicata alle spiegazioni dei simboli presenti in ogni lamina, Papus attinse esplicitamente da Levi e Paul Christian. Ogni lamina, inoltre, fu illustrata con due immagini affiancate: una è tratta dai classici Tarocchi di Marsiglia, l'altra dagli arcani stampati da Oswald Wirth lo stesso anno della pubblicazione di Le Tarot des Bohémiens. Nel complesso possiamo dire che a partire da Papus, i Tarocchi sono diventati, per molti esoteristi, il “Libro di Adamo”, simboleggiando l'espressione di quel desiderio, intrinseco nell'essere umano, di ritornare al centro della sacralità da cui si sente espulso. Papus morì di tubercolosi contratta nella sua opera di medico volontario durante la prima guerra mondiale nel 1916.

Papus I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Papus?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Papus
La réincarnation: L'évolution physique, astrale et spirituelle
La réincarnation: L'évolution physique, astrale et spirituelle
La Magie et l'hypnose (Éd.1897)
La Magie et l'hypnose (Éd.1897)
Ce que doit savoir un Maître Maçon: Papus et la Franc-maçonnerie
Ce que doit savoir un Maître Maçon: Papus et la Franc-maçonnerie
Les phénomènes psychiques et les puissances invisibles
Les phénomènes psychiques et les puissances invisibles
L'Au-delà et les maisons hantées
L'Au-delà et les maisons hantées
How To Read Hands: First Elements of Chiromancy
How To Read Hands: First Elements of Chiromancy
Traité élémentaire de Science Occulte
Traité élémentaire de Science Occulte

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana