Recensioni libri

Yogi Bhajan

Yogi Bhajan biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Yogi Bhajan
Yogi Bhajan
Modifica bioCronologia

La presenza di gora sikh (“sikh bianchi”) in Occidente si deve largamente a Yogi Bhajan (1929-2004), un maestro sikh che emigra in Canada nel 1969, da cui passa poi negli Stati Uniti. Nel 1968 a Toronto fonda l’organizzazione 3HO (Healthy, Happy, Holy Organization: Organizzazione Sana, Felice e Santa), conosciuta in alcuni paesi come Sikh Dharma. 3HO si è inserita in un momento di grande interesse nell’America del Nord per lo yoga e la meditazione, e ha cominciato a proporre corsi su questi argomenti, introducendo gradualmente i partecipanti alla fede sikh. In pochi anni oltre trecento centri sono sorti nell’America del Nord e in Europa, con oltre trentamila membri in trentacinque paesi. Ripetutamente, le autorità sikh di Amritsar hanno lodato il lavoro di Yogi Bhajan e ne hanno riconosciuto la legittimità. Esiste tuttavia negli Stati Uniti una parte della comunità di immigrati sikh che sopporta con difficoltà la presenza di un’organizzazione sikh composta prevalentemente da non indiani, e accusa Yogi Bhajan di avere introdotto in un movimento sikh idee che provengono dall’induismo e dall’ambiente del New Age (una casa editrice legata a 3HO ha del resto pubblicato alcune delle guide più influenti nella comunità New Age americana). Altri osservatori notano, peraltro, che i gora sikh di 3HO sono, semmai, più rigorosi di molti sikh indiani nella loro fedeltà ai principi e anche alle pratiche del sikhismo (cinque “k” comprese). È vero che Yogi Bhajan ha insistito nel suo insegnamento su certi aspetti del tantrismo e sul kundalini yoga: ma non si tratta del primo maestro sikh ad avere subito influenze tantriche. Non mancano, del resto, indiani che hanno aderito con entusiasmo al movimento di Yogi Bhajan, dove peraltro costituiscono tuttora una minoranza. Una volta consolidato il suo movimento, Yogi Bhajan si è impegnato in una serie di iniziative di dialogo inter-religioso e per la pace nel mondo, che sono culminate nella Giornata internazionale di preghiera per la pace, istituita nel 1985, mentre nel 1994 3HO è stata riconosciuta come organizzazione non governativa dalle Nazioni Unite (nel cui ambito è particolarmente attiva la moglie di Yogi Bhajan, Bibi Inderjit Kaur).

Yogi Bhajan I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Yogi Bhajan?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Yogi Bhajan
Il ciclo del successo
Il ciclo del successo
Sadhana Guidelines · Dagli insegnamenti di Yogi Bhajan
Sadhana Guidelines · Dagli insegnamenti di Yogi Bhajan

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana