Scrittori presenti: 21096
Menu
|
Biografia Xavier Tilliette |
|
Xavier Tilliette nasce il 23 luglio 1921 a Corbie vicino ad Amiens, nella Francia settentrionale, nella Somme in Picardie, a nord di Parigi. Nel 1938 entra nel noviziato gesuita di Laval, nella Mayenne, e compie i tradizionali studi filosofico-teologici, conseguendo poi la Licenza in filosofia e teologia. Nel 1943 si laurea in Lettere classiche a Grenoble e nel 1946 a Lione ottiene la Licenza in lingua tedesca. Sono questi anni in cui Tilliette, nello scolasticato gesuita di filosofia di Villefranche-sur-Saône vicino Lione, coltiva il progetto, che sarebbe stato sviluppato molto tempo dopo, di una cristologia filosofica: ma l’idea ancora vaga di consacrare i suoi sforzi allo studio filosofico di Cristo, quella fiaccola gli era stata consegnata da un giovane amico svizzero, morto prematuramente, proprio di quella scuola, che era solito leggere S. Agostino.
E’ ordinato sacerdote della Compagnia di Gesù nel 1951. Dal 1947 al 1949 e, successivamente, dal 1954 al 1957 insegna filosofia nel “Collegio San Luigi dei Gonzaga” a Parigi, scuola frequentata dai gesuiti, con corsi sulla fenomenologia ed esistenzialismo. E’ professore di filosofia anche nella Facoltà gesuita di Chantilly, dal 1961 al 1966, insegnando tra l’altro la fenomenologia husserliana. E’ redattore di Études dal 1958 al 1970, così come Segretario della Rivista Archîves de Philosophie fino al 1971, rimanendone redattore per altri anni, passando da pubblicazioni letterarie a quelle più prettamente filosofiche. Consegue il Dottorato in Filosofia alla “Sorbonne” nel 1969, con una tesi che è la sua prima opera monumentale su Schelling, in due volumi, lavoro preparato in Germania e quasi terminato nel ’68 in Francia proprio mentre i fuochi rivoluzionari del maggio parigino fomentavano gli animi. Insegna episodicamente al “Centre Sèvres” dei gesuiti a Parigi; la sua professione accademica inizia invece più durevolmente come professore di storia della filosofia moderna e contemporanea all’“Institut Catholique” de Paris dal 1969 al 1987 e, parallelamente, alla “Pontificia Università Gregoriana di Roma”, nella Facoltà di Filosofia, dal 1972 al 2000, con corsi sull’Idealismo tedesco, filosofia cristiana e cristologia filosofica. Di entrambi gli atenei è oggi Professore Emerito. Nel 1993 la “Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale” gli conferisce il Dottorato honoris causa in Sacra Teologia.
E’ stato più volte chiamato come professore invitato da numerose e prestigiose università anche statali – sebbene da queste ultime non abbia mai accettato, per scelta religiosa, cattedre –, per conferenze e seminari. In Italia – tra l’altro – a Torino, Ferrara, Urbino (dove insegna la fenomenologia di Husserl), Macerata, Roma (ai Convegni “Enrico Castelli” dal 1965), Napoli (all’“Istituto Italiano per Studi Filosofici” e all’“Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa”), Palermo; in Germania a Monaco, Bonn, Tubinga, Stoccarda, Berlino. La presenza di Tilliette si ritrova inoltre nella cultura in lingua spagnola, portoghese e americana.
Prestigiose istituzioni culturali e accademie europee lo hanno annoverato, nel corso degli anni, tra i propri soci o lo hanno premiato con onorificenze varie, anche di cavaliere, soprattutto per le sue pubblicazioni di filosofia religiosa. Nel 2001 a Berlino la “Humboldt” gli ha conferito una medaglia, così come nello stesso anno è stato premiato dalla “Accademia di Francia”. Dal 2002 è membro della “Bayerische Akademie der Wissenschaften” di Monaco di Baviera. Più recentemente, nel 2006, per il libro Philosophies eucharistiques de Descartes à Blondel, Tilliette ha ricevuto a Parigi un riconoscimento dall’“Académie des Sciences Morales et Politiques”, dell’“Istituto di Francia”. Dal 2006 è anche nel comitato dell’“Accademia di estetica internazionale” di Rapallo.
Oggi vive a Parigi, al 42 di Rue de Grenelle, che incontra Boulevard Raspail, non lontano dalle chiese di St-Germain-des-Prés e di St-Sulpice.
di Simone Stancampiano
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Xavier Tilliette? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|