Recensioni libri

Wanda Poltawska

Wanda Poltawska biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Wanda Poltawska
Wanda Poltawska
Modifica bioCronologia

Wanda Poltawska è nata il 2 novembre 1921 a Lublino. Deportata nel 1941 nel campo di concentramento di Ravensbruck, vi è stata sottoposta a esperimenti medici.Dottore in medicina, ha conseguito la specializzazione in psichiatria. Ha cominciato a scrivere questo libro di memorie sulla tragica esperienza vissuta nel campo di concentramento, subito dopo il suo ritorno a casa, nel 1945. “Già dalla prima notte provai qualcosa di terribile - scrive nella Prefazione -. Giorno dopo giorno, o meglio notte dopo notte, sognai di Ravensbruck. I sogni assunsero una vivezza e una plasticità inafferrabile, al punto che non potevo distinguere se si trattasse di un sogno o della prosecuzione del lager”. Dietro consiglio di una sua anziana insegnante, durante le lunghe veglie notturne in cui non riusciva a dormire perché continuava a vedere gli orrori di Ravensbruck, iniziò a scrivere questo diario. “Terminai il mio scritto, lo chiusi in un cassetto… e per la prima volta dal mio ritorno, dormii veramente, senza sogni” scrive ancora l’Autrice, che solo nel 1961 venne convinta a darlo alle stampe, cancellando alcuni riferimenti ritenuti troppo personali ed intimi. Nella postfazione all'edizione tedesca del libro, Wanda Poltawska afferma di essersi chiesta se può ancora avere senso pubblicare i suoi ricordi sugli anni trascorsi in campo di concentramento: “già si è avuta l’impressione che quel tempo sia passato per sempre e che il patrimonio di pensieri elaborato allora non sia oggi più rilevante. Ma gli eventi epocali che si svolgono oggi in Europa, inducono ad una valutazione ben diversa”. E ancora dalla postfazione: "Non ho mai perduto la fede nel fatto che l'uomo è creatura divina, capace di azioni eroiche; ma Ravensbruck mi ha anche insegnato che l'uomo non è automaticamente un'immagine di Dio, che deve anzi lavorare per essere tale."Wanda Poltawska è nata il 2 novembre 1921 a Lublino. Nel 1941 è stata deportata nel campo di concentramento di Ravensbruck. Dottore in medicina, ha conseguito la specializzazione in psichiatria. La sua molteplice attività è guidata dalla visione cristiana del mondo. Dal 1955 tiene lezioni di medicina pastorale nella Pontificia accademia Teologica di Cracovia. Dal 1957 dirige l'istituto di Teologia della Famiglia presso la stessa Accademia. Ha insegnato all'Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense negli anni 1981-1984. E' membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia (dal 1983) e della Pontificia Accademia "Pro Vita". E' stata insignita della Medaglia d'Oro "Per il lavoro reso alla città di Cracovia" (1964) e della Medaglia "Pro Ecclesia et Pontifice". (S.L.) (Agenzia Fides 12/3/2008; righe 24, parole 357)

Wanda Poltawska I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Wanda Poltawska?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Wanda Poltawska
Ona i On - Wanda Półtawska [KSIĄŻKA]
Ona i On - Wanda Półtawska [KSIĄŻKA]
Und ich fürchte meine Träume
Und ich fürchte meine Träume

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana