Recensioni libri

Virgilio Titone

Virgilio Titone biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21066

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Virgilio Titone
Virgilio Titone
Modifica bioCronologia

Virgilio Titone nasce a Castelvetrano il 15 marzo 1905, muore a Castelvetrano il 27 febbraio 1989. Storico, filosofo e narratore. Compì gli studi elementari e ginnasiali nella città natale e conseguì la maturità classica allo "Ximenes" di Trapani. Si laureò in Lettere nell'Università di Palermo. Insegnò nei Licei di Avezzano, Prato e Trapani. Fu incaricato della docenza di Lingua e Letteratura spagnola nella Facoltà di Magistero e poi titolare della cattedra di Storia moderna nell'Università del capoluogo siciliano. Intrattenne relazioni culturali con Benedetto Croce, Panfilo Gentile e con molti altri importanti intellettuali italiani. Vasta e notevole è la produzione saggistica di Titone, apparsa anche in riviste e in opere antologiche, dove si è, tra l'altro, occupato di Antonino De Stefano («Nuovi Quaderni del Meridione»), Benedetto Croce («Studi letterari», «Dialogo»), Carlo Denina (Letteratura italiana» I Minori, Milano, Marzorati, 1961, vol. 3°, p. 2169-2191), Federiço De Roberto («La Giara», Palermo, 1954), Eisa Morante («Nuova Antologia», Roma, gennaio 1975, n° 1, p 71-80), Leopardi («Nuova Antologia», Roma, novembre 1973, p 341-354), Simenon («Nuova Antologia», Roma, 1962, p 63-82), Vincenzo Cuoco (Letteratura italiana. I Minori, Milano, Marzorati, 1961, vol 3°, p 2265-2292). Titone ha anche collaborato a «ll Mondo» di Pannunzio, «Storia Illustrata», «Epoca», «Giornale di Sicilia», «Corriere della Sera», «ll Tempo», «La Sicilia», «La Tradizione» (Palermo), «La settimana del Popolo» (Castelvetrano), «Archivio Storico Siciliano» (Palermo), «Intervento» (Roma), «Rassegna storica del Risorgimento» (Roma), «Istituto per la storia del Risorgimento italiano», «l'Avvenire d'ltalia», «Annali del Mezzogiorno» e a molti altri periodici. E' stato, peraltro, fondatore di tre riviste «La Nuova Critica~ (1947), «L'Osservatore~ (1956) e «Quaderni reazionari» (1962-63) Ha anche scritto interessanti saggi introduttivi ad opere di Ferruccio Centonze (Le scarpe del soldato Percauz, Caltanissetta, Sciascia, 1982), Armando Di Pasquale, Salvo Matteo (Cronache di un quinquennio, Palermo, Denaro, 1967), Luigi Natoli (Cagliostro), Vincenzo Regina, Domenico Scina (Prospetto dello storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, rist, Palermo, 1969). Pubblicò altri saggi su Giovanni Boccaccio per l'editore Albrighi, Segati e C. e su Leopardi per l'editore Cappelli di Bologna. Della sua produzone fanno anche parte le pubblicazioni frammenti per la storia d'Italia (1931), Giovanni Boccaccio (1934), Cultura e vita morale (1943), Teorica della rivoluzione (1944), Il teatro di Racine (1945), Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento (1947), Politica e civiltà (1951), La Sicilia e la Questione settentrionale (1981).

Virgilio Titone I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Virgilio Titone?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana