Biografia Victor Serge |
|
Victor Serge nasce a Bruxelles il 30 dicembre 1890 da genitori russi emigrati. L?infanzia trascorsa in un ambiente poverissimo segna indelebilmente la sua vita. Ricordando nelle sue memorie il fratello, Raoul-Albert, morto a nove anni di tubercolosi e di fame, Victor rende espliciti i motivi ispiratori e le caratteristiche stesse della sua lunga e travagliata militanza politica: l?avversione profonda verso ogni tipo di ingiustizia e di oppressione, il disprezzo per l?ipocrisia mascherata dei benpensanti, la profonda umana attrazione verso chi soffre.
"Detestavo ? scrive ? la fame lenta dei bambini poveri; negli occhi di quelli che incontravo, credevo riconoscere le espressioni di Raoul. Mi erano cos pi vicini di chiunque altro, fratelli, e li sentivo condannati. Sono questi sentimenti profondi che mi sono rimasti". [4]
Privo di studi regolari, istruito dal padre che, "universitario povero", disprezzava l?insegnamento borghese impartito alle classi popolari, [5] il giovane Victor a quindici anni si allontana da casa impiegandosi prima come apprendista fotografo, poi come fattorino d?ufficio, disegnatore tecnico, operaio. Membro della Jeune Garde Socialiste, ne scopre presto il carattere opportunista e nel 1906 in occasione del congresso straordinario del Parti Ouvrier Belge rompe con la socialdemocrazia per formare il Groupe Rvolutionnaire di Bruxelles di ispirazione libertaria.
"L?anarchismo ? ricorda nella sua autobiografia ? ci prendeva per intiero perch ci chiedeva tutto, ci offriva tutto: non c?era un solo angolo della vita che non rischiarasse?l?anarchismo esigeva anzitutto l?accordo tra gli atti e le parole: per questa ragione andammo alla tendenza estrema, quella che mediante una dialettica rigorosa arrivava, a forza di rivoluzionarismo, a non avere pi bisogno di rivoluzione". [6]
Trasferitosi in Francia, prima a Lille e poi a Parigi, con lo pseudonimo di Rtif collabora alla stampa anarchica ed entra in contatto con i teorici dell?azione diretta e illegale. Nel 1912, coinvolto marginalmente nel caso Bonnot, per il suo rifiuto di collaborare con la polizia viene condannato a cinque anni di prigione. Scarcerato, nel gennaio 1917 si rifugia in Spagna, dove con il nuovo nome di Victor Serge partecipa alla preparazione dell?insurrezione di Barcellona del 19 luglio per iniziare, poi, nell?estate un lungo e drammatico viaggio verso la terra dei suoi genitori, quella Russia dove la rivoluzione proletaria all?ordine del giorno. Rientrato clandestinamente in Francia, arrestato e internato nel campo di Prcign, nuovamente espulso agli inizi del 1919, Serge riesce finalmente dopo una lunga peregrinazione attraverso l?Europa a raggiungere Pietrogrado nell?aprile 1919. Dall?esperienza del carcere e dal fallimento dell?insurrezione barcellonese egli ha maturato la consapevolezza che la possibilit di raccogliere vittoriosamente la sfida della borghesia, di trasformare la guerra imperialista in rivoluzione proletaria richiede ben altri strumenti di quelli offerti dall?anarchismo. Proprio per questo, nonostante l?iniziale sconcerto provocato dal contrasto tra gli ideali libertari e la realt di una crescente limitazione degli spazi della democrazia operaia che egli nota fin dal suo arrivo in Russia, decide di aderire al Partito comunista e di militare da bolscevico pur preservando intatto il proprio spirito critico:
"La mia decisione era presa; non sarei stato n contro i bolscevichi n neutrale, sarei stato con loro, ma liberamente, senza abdicare al pensiero n al senso critico?Sarei stato con i bolscevichi perch davano compimento con tenacia, senza scoraggiamenti, con ardore magnifico, con passione riflessa, alla necessit stessa; perch erano soli a darvi compimento, prendendo su di s tutte le responsabilit e tutte le iniziative e dando prova di una stupefacente forza d?animo. Essi erravano certo su parecchi punti essenziali: con la loro intolleranza, con la loro fede nella statizzazione, con la loro tendenza alla centralizzazione e alle misure amministrative. Ma, se bisognava combatterli con libert di spirito e in spirito di libert, era con loro, tra loro". [7]
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Victor Serge? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|