Recensioni libri

Valentina Brunettin

Valentina Brunettin biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Valentina Brunettin
Valentina Brunettin
Modifica bioCronologia

Valentina Brunettin è nata a Udine nel 1980 e studia alla Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università friulana. Dopo aver vinto nel 1998 il premio Campiello Giovani con il romanzo L'antibo, ha pubblicato alla fine dell'anno scorso Fuoco su Babilonia, la sua seconda prova narrativa, un romanzo di oltre 350 pagine.
Basterebbero questi pochi dati biografici a presentarci la Brunettin come un "caso letterario": la sua giovanissima età, un riconoscimento prestigioso, una produzione già relativamente consistente. Se poi ci avventurassimo nella lettura del suo ultimo romanzo, rimarremmo colpiti dal peso e dalla drammaticità insolita dei contenuti, dalle ambientazioni inusuali, dalla forza dei sentimenti e dal grande respiro della narrazione, che si sviluppa con uno stile sorvegliato ed elegante, ricco di metafore, prezioso e ancora una volta insolito, subito riconoscibile, una delle doti cui ambirebbe qualsiasi scrittore.
La trama. È la storia di un giovane prostituto omosessuale creolo, l'io narrante del romanzo, che vive in un elegante bordello nella Berlino nazista. Le sue continue e variate avventure, che lo trascinano in un turbine di estenuanti incontri omosessuali, che mai però trascendono un livello medio di agrodolce sapore, avranno una drammatica svolta quando Spiegel, questo il nome non casuale assegnato al protagonista, verrà, insieme ad altri compagni di lavoro, trasferito brutalmente in un lager. La guerra scompagina quel già precario equilibrio fatto di violenze subite, innamoramenti e dolcezze maturate improvvisamente, in un pesante clima di sofferenze e tragedie collettive e personali insieme, che nemmeno la pace, in un dopoguerra di stenti e tristezza, riuscirà del tutto a modificare e ad aprire a prospettive realmente nuove o soltanto più rasserenanti.
Valentina Brunettin, con un coraggio che pensavamo quanto meno incerto nella sua generazione, ha sfidato molti luoghi comuni, con il candore di una ventenne. Il suo linguaggio, anche se non volessimo approvarne in pieno i contenuti che in altri tempi qualche bacchettone avrebbe definito scabrosi, o qualche storico etichettato come antistorici, è la vera sorpresa del suo lavoro. E accanto a esso vi è sempre una disincantata speranza, impermeabile a qualsiasi rivolgimento della Storia, nell'amore, nella verità e nella bellezza.

Di Romano Vecchiet

Valentina Brunettin I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Valentina Brunettin?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana