Recensioni libri

V. M. Rabolú

V. M. Rabolú biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia V. M. Rabolú
V. M. Rabolú
Modifica bioCronologia

V. M. Rabolú (nome assunto da Joaquin Enrique in virtù dell'iniziazione intima), nasce nel 1926 in Colombia. La famiglia di umili origini, e legata in modo profondo alla religione cattolica, la natura circostante selvaggia, e le condizioni di estrema indigenza di quanti compongono il suo ambiente sociale, orientano in modo decisivo la sua ricerca di un sistema in grado di liberare l'uomo dal suo stato di semplice burattino, in balia di forze a lui maggiori e occulte. La vita di Rabolú è la vita di un qualsiasi uomo comune, lavoro, amori, qualità e difetti, fino a quando non incontra Samael Aun Weor e la sua dottrina volta all'autorealizzazione intima. Quel momento segna un importante punto di svolta per entrambi e per il movimento gnostico samaeliano. Nasce una profonda amicizia e stima fra questi due carismatici personaggi, Rabolú è il discepolo prediletto di Samael, e Samael è l'esempio da seguire per Rabolú. Le due personalità sono profondamente diverse, quasi antitetiche, ma per lunghi anni trovano convivenza all'interno della ricerca, e della strutturazione del movimento, a cui Rabolú partecipa attivamente. Se Samael è votato, in virtù dei suoi precedenti studi, all'ascolto, alla pacatezza, all'affetto del buon padre, Rabolú che non poteva contare su di un'adeguata istruzione, era analfabeta, sviluppa un approccio divulgativo aggressivo e severo. Fra gli anni che intercorrono dal 1960, al 1975, spende la propria vita a diffondere il pensiero gnostico in tutto il Sud America, compiendo vera e propria opera di apostolato, e contribuendo alla creazione di varie missioni gnostiche. Le quali iniziano a legarsi alla sua persona, come guida operativa, piuttosto che a quella di Samael, impegnato nel lavoro di rielaborazione, in chiave didattica, dell'insegnamento. Il 1975 rappresenta una data cruciale, che segnerà l'inizio dell'allontanamento fra Samael e Rabolú. Samael riconosce che oramai Rabolú è entrato in contatto con il suo Maestro Intimo ( l'anima formata si è unita all'Essenza ), e lo riconosce come Maestro del Karma, chiamato a legiferare sulle sorti e sugli attriti all'interno del movimento. Oggi possiamo sicuramente affermare che tale atto rappresentò il seme da cui nacque la prima scissione interna al movimento gnostico samaeliano. Nel 1976, Rabolú, forte del mandato avuto da Samael, si reca in Brasile per riformare le missioni gnostiche, da lui stesso costituite negli anni precedenti, e fortemente soggette al carisma della sua figura. Nella pratica assistiamo ad un vero e proprio scisma, che infrange l'unità del movimento gnostico. Sicuramente in tale opera Rabolú è stato agevolato dalle precarie condizioni fisiche in cui versava il Maestro Samael. Nel 1977 Samael Aun Weor abbandona il corpo fisico. Tale evento coglie impreparato il movimento, causando una serie di fratture, che determineranno l'attuale realtà caratterizzata da una serie infinita di associazioni, che si muovono in modo autonomo. Ma all'indomani della morte del Maestro, Rabolú, Lakshimi ( il responsabile del centro istruttori ) e Litelantes ( la seconda moglie del maestro ) si contendono la guida del movimento, senza giungere a nessuna risoluzione in tal proposito. Nel 1980 Rabolú ha cercato nuovamente di unificare la galassia composita del movimento in un'unica istituzione, attraverso un suo continuo pellegrinaggio nelle varie missioni e una nuova sintesi della dottrina del Maestro Samael, a suo avviso inadeguata in relazione allo stato degenerato dell'umanità. Tale tentativo fallisce. Nel 1993 ha sintetizzato la strada verso l'autorealizzazione in un libro (sintesi delle tre montagne). In seguito in con il testo l'Aquila Ribelle, ( raccolta di risposte date ai suoi allievi occidentali ) ha proposto un semplice percorso verso l'espansione della coscienza. In 1998 scrive il Pianeta Rosso: Hecobulus. Dove indica chiaramente nella pratica della morte in marcia, e nel viaggio astrale, l'unica via di salvezza per questa nostra umanità. Il testo, di stampo millenaristico, narra come l'attuale civiltà verrà cancellata dal passaggio di un pianeta posto al limite estremo del nostro sistema solare. All'inizio del 2000, Rabolú abbandona il suo corpo fisico. Il suo messaggio può essere riassunto nell'Amore per tutta l'umanità.

V. M. Rabolú I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di V. M. Rabolú?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana