Recensioni libri

Tommaso Trini

Tommaso Trini biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Tommaso Trini
Tommaso Trini
Modifica bioCronologia

Tommaso Trini Castelli (Sanremo, 1937) svolge attività di storico delle relazioni fra le arti e le tecnoscienze. E’ stato docente di storia dell'arte moderna alle Accademie di Belle Arti di Urbino e Milano dal 1979 al 2007. A Brera si è occupato della formazione multimediale e ha ideato (1997) un master post-lauream per la formazione in Arteterapia, il primo del genere in una scuola d’arte italiana, elevato di recente a Corso biennale di perfezionamento. Come critico ha esordito nel 1964, operando nelle tendenze avanzate (arte concettuale, povera, minimale, ecc.). Ha collaborato con la rivista Domus (dal ’66), il Corriere della Sera (dal ’72 con Maurizio Calvesi) e quindi L’Espresso (con G.C. Argan). Nel 1972 ha fondato e diretto Data Arte, bimestrale internazionale pubblicato fino al 1978. E’ stato redattore della rubrica d’arte radiofonica “L’arte in questione” (Raitre). Ha svolto incarichi alla Biennale di Venezia dal ‘76 al ’93 in qualità di curatore del ciclo di performance “Attivo” ('76), commissario della mostra “Aperto” ('82), curatore del “Laboratorio di arte e tecnologia” ('86), assistente alla direzione della Biennale 1993. Inoltre, è stato commissario internazionale alla Biennale des Jeunes di Parigi (1975 e '77), curatore europeo alla Biennale di Sydney (1976), e membro di giuria alla Biennale di Saô Paolo (Brasile 1977). Nel 1975 ha curato la prima rassegna italiana di videoarte, “Artevideo e Multivision”, alla Rotonda della Besana di Milano. Dal 1982 all’87 è stato membro del Direttivo della Galleria d'Arte Moderna di Bologna, svolgendo attività di video-documentazione culminata nella rassegna “Magnetica” (’83). Tiene a segnalare inoltre fra le principali mostre: “Cara Morte” (Gavirate '78), una “Storia degli automi e dei robots” (Bologna '80), “Lucio Fontana” (Messina '88), “Giò Pomodoro” (Messina ’89), “Andrea Cascella" (Todi '92), “Italiana, Arte Povera e Transavanguardia” (Yokohama '94). Infine, ha pubblicato, fra gli altri numerosi saggi, una “Intervista a Lucio Fontana” (Domus '68), la prima ampia monografia su Mimmo Rotella (Prearo '73), il libro Intervista sulla fabbrica dell’arte con G.C. Argan (Laterza ’80), il volume Musica Madre di Giuseppe Chiari (Prearo ’82), la principale monografia su Mimmo Germanà (Prearo ’89), e la traduzione del saggio di Meyer Schapiro sulle analogie fra Relatività e Cubismo in Tra Einstein e Picasso (Marinotti 2003).

Tommaso Trini I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Tommaso Trini?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana