Recensioni libri

Tommaso Gallarati scotti

Tommaso Gallarati scotti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21100

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Tommaso Gallarati scotti
Tommaso Gallarati scotti
Modifica bioCronologia

Nato a Milano nel novembre 1878, Tommaso Gallarati Scotti consegue la laurea nel 1901 presso l'Università di Genova ed inizia a frequentare Fogazzaro. Nel 1907 fonda il Rinnovamento, una rivista che richiamandosi alle opere del Gioberti si propone di dimostrare la possibilità di conciliare religione e pensiero moderno. Ma il tentativo non viene approvato dalla Chiesa, che emette una manifesta condanna. Analoga sorte conosceranno nel 1911 la raccolta di novelle Storie dell'amor sacro e dell'amore profano e nel 1920 la biografia del Fogazzaro, entrambi posti all'indice. Partecipa come volontario alla Prima guerra mondiale, viene nominato ufficiale di ordinanza del Gen. Cadorna ed è decorato "Medaglia d'argento al valor militare". Intransigente nei confronti di Mussolini, aderisce al Manifesto degli intellettuali antifascisti e collabora al foglio di opposizione Il caffè, oltre che al Popolo. Nel 1927 gli viene ritirato il passaporto e diventa sorvegliato speciale. Esiliato in patria, si dedica alla scrittura. Compone nel corso degli anni Vita di Dante, Così sia, Miraluna, Storie di noi mortali, La confessione di Flavio Dossi, Vita di Antonio Fogazzaro, una nuova versione della precedente biografia. All'indomani del 25 luglio 1943 nella sua casa si tiene uno dei primi incontri tra i rappresentanti dei partiti antifascisti milanesi, nucleo del futuro Comitato di liberazione. Quando le autorità fasciste scoprono la riunione, Tommaso Gallarati Scotti è costretto all'esilio in Svizzera. Ambasciatore in Spagna dal 1945 al 1946 e a Londra fino al 1951, muore a Bellagio nel giugno del 1966. Scritti: - La vita di Antonio Fogazzaro, Milano, Baldini & Castoldi, 1920. - Storie dell'amore sacro e dell'amore profano, Milano, Treves, 1924. - Vita di Dante, Milano, Rizzoli, 1957. - Interpretazioni e memorie, Milano, A. Mondadori, 1961. - Nuove interpretazioni e memorie, Milano, A. Mondadori, 1972.

Tommaso Gallarati scotti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Tommaso Gallarati scotti?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana