Scrittori presenti: 21103
Menu
|
Biografia Tommaso Fiore |
|
Tommaso Fiore nato ad Altamura nel 1884 e morto a Bari nel 1973 è stato testimone e interprete tra i più efficaci della cultura contadina del Mezzogiorno interpretando il ruolo di critico, scrittore e politico.
Ha restituito dignità al mondo contadino che, emarginato da secoli, con il movimento dell?occupazione delle terre e le lotte contro il blocco agrario, diventa punto di riferimento per tanti giovani intellettuali del tempo.
Di origine operaia, frequentò gli studi classici. All'Università leggendo e interpretando i saggi di Labriola su Marx, descrisse in termini socio-economici la situazione dei "cafoni di Puglia" occupandosi delle condizioni del Mezzogiorno, ed in special modo dei contadini, il mondo a lui più vicino, e al loro riscatto. Le opere di Benedetto Croce gli fornirono invece il senso dell'operare storico.
Ritornato al suo paese dopo la prima guerra mondiale, si impegnò a fianco dei suoi ?cafoni? e divenne sindaco di Altamura nel 1920.
Durante il ventennio, con due dei suoi figli, Enzo e Vittore, fu arrestato e inviato al confino. Caduto il fascismo, nel 1943 il figlio Graziano, da poco diciottenne. si mise alla testa dei dimostranti che a Bari andavano a liberare dal carcere i prigionieri politici (tra questi c?era anche Tommaso Fiore). Il giovane Graziano cadde sotto i colpi dei soldati di Roatta e di Badoglio che volevano impedire la sollevazione popolare.
Fiore fu anche collaboratore dell'Unità di Salvemini, e de ?la Rivoluzione liberale? di Gobetti.
Su richiesta di Gobetti scrisse le "Lettere Pugliesi", nelle quali descriveva l?operosità dei piccoli proprietari, braccianti agricoli giornalieri, contadini, fittavoli, paragonandoli a delle formiche. Come le formiche, lavorando instancabilmente, con sangue e sudore, hanno trasformato la fascia della costa pugliese, da un ammasso di sterili sassi in un rigoglioso giardino di mandorli, ulivi e viti con una attenta analisi del contrasto secolare tra proprietari terrieri, contadini e braccianti.
Dopo 27 anni le ?lettere? vennero ripubblicate in un libro dal titolo ?Un popolo di formiche? con il quale vinse il premio Viareggio.
Altro suo capolavoro letterario è ?Il cafone all?inferno? del 1955, un nuovo viaggio tra le terre della sua Puglia, dove emerge tutto il suo amore per il mondo contadino.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Tommaso Fiore? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|