Recensioni libri

Thomas Pynchon

Thomas Pynchon biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Thomas Pynchon
Thomas Pynchon
Modifica bioCronologia

Thomas Pynchon è nato a Glen-Clove [New-York] nel 1937. Ha esordito con racconti collocati nel genere del black-humoor. E' stato considerato poi il narratore più rappresentativo del movimento 'postmoderno'. Il suo primo imponente romanzo, V. (1963), è una rielaborazione fantastica della storia europea a partire dalla prima guerra mondiale, e nello stesso tempo una bizzarra analisi di quelle forze dell'"inerte" e dell''"inanimato" che minacciano oggi l'umanità. Cifra enigmatica della pluralità dei significati della narrazione è V., entità dai mille volti mitici e geografici (Venere, la Vergine, Valletta), che agli occhi di chi la ricerca diventa una mappa delle sue ossessioni.

Breve e lirico è L'incanto del lotto 49 (The crying of lot 49, 1966): qui Pychon crea una grottesca metafora del Nordamerica, inventando un sistema postale segreto che si oppone al monopolio della comunicazione e offre agli emarginati e ai dissidenti una bizzarra strategia di sopravvivenza. L'interesse per i vari linguaggi e le diverse culture, musicale scientifica psichidelica visiva, domina la narrativa di Pychon. Nel suo relativismo, nel suo negare destinazione alla posta o al destino umano, egli non approda a una visione disperata ma utilizza sapientemente la paranoia contemporanea come modo di conoscenza.
Nel grande affresco Arcobaleno di gravità (Gravity's rainbow, 1973) la vicenda del protagonista è racchiusa nella parabola di un missile V-2. L'umano vi appare definitivamente saldato al tecnologico.
Pychon ha pubblicato anche la raccolta di racconti Allievo lento (Slow learner, 1984), tra cui è "Entropia" (Entropy, 1960) piccolo capolavoro che ha segnato la svolta della letteratura contemporanea statunitense verso le tematiche della scienza e della fisica quantistica.

Thomas Pynchon I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Thomas Pynchon?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Thomas Pynchon
Introduction to Chemical Physics
Introduction to Chemical Physics
GRAVITYS RAINBOW
GRAVITYS RAINBOW
The Chemical Forces
The Chemical Forces
L'incanto del lotto 49
L'incanto del lotto 49
Crying of Lot 49: A Novel
Crying of Lot 49: A Novel
V.: A Novel
V.: A Novel

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana