Recensioni libri

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Thomas Hobbes
Thomas Hobbes
Modifica bioCronologia

Thomas Hobbes (5 aprile 1588 - 4 dicembre 1679), filosofo inglese, è l'autore del famoso volume di filosofia politica intitolato Leviatano (1651).

Nel Leviatano Hobbes espone la propria teoria della natura umana, della società e dello stato. Poiché il diritto ha origine naturale per ogni ente inclusi gli esseri umani (ma anche l'ambiente in cui vivono), è innato in ogni individuo che abbiamo dei diritti e tutti gli stessi diritti e nello stato di natura ognuno ha diritto a ogni cosa e, a causa della scarsità dei beni disponibili, gli uomini ingaggiano una guerra di tutti contro tutti (Bellum omnia omnes; homo homini lupus = l'uomo è un lupo divoratore per ogni altro uomo).

Tuttavia gli uomini hanno un comune interesse ad arrestare la guerra per assicurarsi un'esistenza che altrimenti sarebbe impegnata soltanto nella guerra per difendere beni di cui non si potrebbe mai godere, così formano delle società stipulando un contratto sociale in cui limitano la loro libertà accettando delle regole che vengono fatte rispettare dal leviatano-Capo dello stato.

Secondo le teorie corpuscolaristiche dell'empirismo inglese (riprese da Isaac Newton, lo Stato è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini : tale è il senso della copertina del trattato che raffigurava il Leviatano contenente nei pezzi del suo vestito altrettanti cittadini. Tale opera è considerata la teorizzazione e l'atto costitutivo dello stato moderno. L'autorità dello stato è pari alla porzione di libertà che ognuno gli delega, rinunciando ad esercitare i corrispondenti diritti che assegnano a ognuno tale libertà.

Lo stato non ha autorità e libertà per il diritto naturale; per esso tutti non solo hanno dei diritti , ma tutti hanno gli stessi diritti: per cui nessuno, nemmeno in funzione di leviatano potrebbe avere dei diritti maggiori degli altri.

Ciò perché il diritto naturale scende dalla filosofia che non distingue fra individui e quindi non può nemmeno parlare di un poter superiore di qualche individuo (degli individui non parla proprio). Fra i diritti c'è la possibilità (che è per Hobbes anche una necessità) di non esercitarli tutti, parte della libertà naturale (innata) dell'uomo è rinunciare a parte di queste libertà.

La libertà è un diritto dei cittadini, mentre l'autorità è una delega di libertà altrui giuridicamente fondata su un contratto sociale. Il popolo è sovrano e assegna allo stato l'usufrutto di alcuni suoi diritti naturali di cui mantiene una proprietà personale e inalienabile, che gli dà diritto di rientrarne in possesso in qualunque momento.

Lo stato nasce da un compromesso in cui ognuno accetta di limitare la sua libertà fin dove non sconfina nella sfera altrui, per poter esercitare delle altre libertà che senza lo stato resterebbero di diritto ma non di fatto, soltanto sulla carta del contratto sociale.

Lo stato e la sua autorità sono legittimi se e finchè la libertà che da ,punendo i soprusi, è più di quella che toglie. Se la limitazione della libertà è eccessiva, il popolo-sovrano ha diritto di riappropriarsi dei suoi diritti. Poiché il contratto sociale è appunto un contratto, può essere sciolto o avere una scadenza.

Il diritto naturale fonda la libertà dell'individuo; un atto libero di questa libertà, necessario alla sua stessa esistenza, è la scelta di stipulare un contratto sociale che da fondazione di diritto (giuridicamente) e di fatto, allo stato moderno.

La libertà scritta sul contratto sociale è potenza, il cui primo atto deve per necessità essere quello che assicura gli atti successivi che sicuramente ci saranno(le catene cause-effetto tendono all'infinito; per la libertà vale eterogenesi dei fini); tale atto assicuratore è il potere del leviatano.

Tipicamente il popolo non rovescerà la forma di stato, che è una necessità pratica per realizzare un' idea (il diritto a naturale e le libertà che sono dalla nascita), ma la sua individuazione rivolgendosi ad un altro leviatano-capo. La forma di stato è una necessità, la cui trattazione rientra nella filosofia. Compito di altre scienze è studiare le persone che individueranno lo stato (l'individuo è fuori dalla trattazione filosofica).

La visione contrattualistica dello stato verrà ripresa e dettagliata da Jean-Jacques Rousseau e confutata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel che vede lo Stato come teofania, manifestazione di un popolo che diviene Dio reale, in cui democrazia (che è governo -del- popolo) e teocrazia (che è governo-di-Dio) coincidono; per cui, se il popolo è un Dio reale, non esiste differenza fra un governo creato dal basso (ad es. con un contratto) ed uno imposto dall'alto.

Da wikipedia

Thomas Hobbes I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Thomas Hobbes?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Thomas Hobbes
Rampitas
Rampitas
Leviathan: Veya Dini ve Sivil Bir Devletin Maddesi, Biçimi ve Gücü
Leviathan: Veya Dini ve Sivil Bir Devletin Maddesi, Biçimi ve Gücü
The Prince (1532), The Leviathan (1651), The Two Treatises of Government (1689), The Social Contract (1762), The Constitution of Pennsylvania (1776): ... Fathers of the United States of America
The Prince (1532), The Leviathan (1651), The Two Treatises of Government (1689), The Social Contract (1762), The Constitution of Pennsylvania (1776): ... Fathers of the United States of America
The Irish Contribution to America's Independence
The Irish Contribution to America's Independence
Oeuvres Philosophiques Et Politiques; Volume 2
Oeuvres Philosophiques Et Politiques; Volume 2
Opera Philosophica Quae Latine Scripsit Omnia,: In Unum Corpus Nunc Primum Collecta Studio Et Labore Gulielmi Molesworth; Volume 4
Opera Philosophica Quae Latine Scripsit Omnia,: In Unum Corpus Nunc Primum Collecta Studio Et Labore Gulielmi Molesworth; Volume 4
Treatise On Rhetoric
Treatise On Rhetoric
Thomae Hobbes Malmesburiensis Opera Philosophica Quae Latine Scripsit Omnia: In Unum Corpus Nunc Primum Collecta; Volume 1
Thomae Hobbes Malmesburiensis Opera Philosophica Quae Latine Scripsit Omnia: In Unum Corpus Nunc Primum Collecta; Volume 1
The History of the Grecian war, in Eight Books: 2
The History of the Grecian war, in Eight Books: 2
De La Nature Humaine: Ou, Exposition Des Facultés, Des Actions & Des Passions De L'ame, & De Leurs Causes, Déduites D'apreès Des Principes Philosophiques Qui Ne Font Communément Ni Reçus Ni Connus
De La Nature Humaine: Ou, Exposition Des Facultés, Des Actions & Des Passions De L'ame, & De Leurs Causes, Déduites D'apreès Des Principes Philosophiques Qui Ne Font Communément Ni Reçus Ni Connus
Oeuvres Philosophiques Et Politiques De Thomas Hobbes: Contenant Les Eléments Du Citoyen...
Oeuvres Philosophiques Et Politiques De Thomas Hobbes: Contenant Les Eléments Du Citoyen...
The English Works of Thomas Hobbes of Malmesbury
The English Works of Thomas Hobbes of Malmesbury
Lewiatan
Lewiatan
Discours sur l'histoire: « Sur le commencement de Tacite », « De la lecture de l’histoire »
Discours sur l'histoire: « Sur le commencement de Tacite », « De la lecture de l’histoire »
If Pews Could Talk: Awe-Inspiring Stories from Women of Faith
If Pews Could Talk: Awe-Inspiring Stories from Women of Faith
Ãœber Freiheit und Notwendigkeit: Die Auseinandersetzung mit Bischof Bramhall
Ãœber Freiheit und Notwendigkeit: Die Auseinandersetzung mit Bischof Bramhall
De Cive (Saggi. Storia)
De Cive (Saggi. Storia)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana