Recensioni libri

Thomas Bernhard

Thomas Bernhard biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Thomas Bernhard
Thomas Bernhard
Modifica bioCronologia

Nato a Heerlen [Olanda] nel 1931. Ha vissuto nell'odiata Austria. Ha fatto il giornalista. Fin dal suo primo romanzo, Gelo (Frost, 1963), tema centrale della sua narrativa è la disperata lotta di un uomo contro il processo di decomposizione che tutto inghiotte. Parlare diventa, per i personaggi di Bernhard, una ossessione, sintomo del più assoluto solipsismo e del fallimento del loro tentativo di afferrare la realtà. Il protagonista del romanzo Perturbamento (Verstörung, 1967), il principe Saurau, nel suo interminabile monologo esprime una feroce critica politica dell'Austria contemporanea. Di fatto la sua esistenza è quella di un paranoico. Neppure la dedizione all'arte o alla scienza riesce a aprire una breccia verso la realtà, come mostrano La fabbrica di calce (Das Kalkwerk, 1970), e Correzione (Korrektur, 1975). Quella di Bernhard è una scrittura ossessiva, la stessa frase viene ripetuta più volte ma sempre con piccole e significative variazioni, una fissità nella variazione. Si veda un testo dal titolo emblematico come Variazioni Goldberg, dedicato da Bernhard al pianista Glenn Gould. Anche Antichi maestri : commedia è una colata di parole, un magma che si dilata nella forma dell'invettiva, senza un attimo di tregua. L'oggetto è continuamente diverso: l'arte, la scuola, il museo, i critici, i gabinetti di Vienna, gli austriaci, la musica, Stifter, Heidegger, Klimt. Il personaggio principale, Reger, è un critico musicale autore di recensioni sul «Times» di London, ottantaduenne da poco vedovo, frequenta da più di un trentennio il Kunsthistorisches Museum di Vienna: sempre nella stessa sala, stessa panca, stesso quadro: l'"Uomo dalla barba bianca" di Tintoretto. A narrare è Atzbacher, scrittore filosofo che non ha mai pubblicato nulla, amico e confidente del protagonista. Fa da terzo polo Irrsigler, custode del museo. E' lui che tiene libera la panca nella sala del museo, permette a Reger di sedere a leggere per tre ore. Tutti i discorsi di Reger si svolgono nell'arco di queste tre ore. Tre personaggi dunque: una voce, un portavoce, una controfigura. Tutti schermi dell'autore, calchi della sua ossessione. Anche in questo testo, come in tutta la produzione di B. è la critica virulenta del carattere austriaco («l'austriaco è sempre un essere umano fallito»). Qui si sviluppa in particolare la critica della pretesa assolutezza dell'arte: ogni capolavoro contiene sempre un «errore palese», che basta trovare. B. critica la mediocrità umana, l'ammirazione («solo l'idiota ammira»), ma attenzione: lo fa ponendosi nel personaggio di Reger. Ebbene, Reger non è un personaggio sublime né ultraintelligente, le sue sparate contro i "grandi maestri" sono contornate da prese di posizioni, atteggiamenti quotidiani che ne fanno un piccolo uomo. L'operazione di B. è duplice: da una parte la foga contro gli osanna e gli osannati; ma dall'altra la smitizzazione anche di coloro che smitizzano. Reger è un idiota, l'idiozia che vede nei grandi per sua soddisfazione personale, è un tarlo che agisce soprattutto e in primo luogo in lui. Dice a un certo punto parlando della moglie: «ciò che mi affligge di più è in realtà il fatto che una persona ricettiva come mia moglie sia morta con tutto l'enorme sapere che io le ho trasmesso e che perciò si sia portata nella tomba tutto quell'enorme sapere». Nella terra desolata di B. non è possibile redenzione (e in fondo è anche giusto che non ci sia: il gioco del cambio delle statue da venerare non porta a null'altro che a un cambio di statue). Alla fine Reger confessa il suo grande amore per la moglie scomparsa, un amore fatto di passione ma anche e soprattutto di consuetudini e nevrosi. Gli «antichi maestri» amati e odiati gli si mostrano incapaci di risolvere il problema dell'«abbandono» della consorte. Niente è assoluto di fronte alla morte: l'assolutezza degli antichi maestri che Reger si è incaricato di demolire si rivela miseramente «un'arte di sopravvivere [...] il tentativo reiterato di commuovere anche l'intelligenza», e lui stesso ha fatto proprio questo. L'essere umano si dimostra anche nell'arte, e proprio nell'arte, incapace di «sbrogliarsela con se stesso e con quanto lo circonda».

Da Girodivite.it

Thomas Bernhard I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Thomas Bernhard?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Thomas Bernhard
»Die dunkle und wilde Seite der Seele«: Briefwechsel mit seinem Psychoanalytiker Josef Bernhard Lang 1916-1945
»Die dunkle und wilde Seite der Seele«: Briefwechsel mit seinem Psychoanalytiker Josef Bernhard Lang 1916-1945
AGIT 9-2023: Journal für Angewandte Geoinformatik
AGIT 9-2023: Journal für Angewandte Geoinformatik
Ausgezeichnetes Expertenwissen: Inspiration, Insights, Impulse: 4
Ausgezeichnetes Expertenwissen: Inspiration, Insights, Impulse: 4
Déjeuner chez Wittgenstein / Minetti / Les apparences sont trompeuses / Simplement compliqué
Déjeuner chez Wittgenstein / Minetti / Les apparences sont trompeuses / Simplement compliqué
Münchener Kommentar zum Wettbewerbsrecht Bd. 1: Europäisches Wettbewerbsrecht Teilband 1
Münchener Kommentar zum Wettbewerbsrecht Bd. 1: Europäisches Wettbewerbsrecht Teilband 1
Münchener Kommentar zum Wettbewerbsrecht Bd. 1: Europäisches Wettbewerbsrecht Teilband 2
Münchener Kommentar zum Wettbewerbsrecht Bd. 1: Europäisches Wettbewerbsrecht Teilband 2
Chemie Bayern 11 NTG: Chemie für die 11. Jahrgangsstufe an naturwissenschaftlich-technologischen Gymnasien
Chemie Bayern 11 NTG: Chemie für die 11. Jahrgangsstufe an naturwissenschaftlich-technologischen Gymnasien
Die Geschichte der Kunst
Die Geschichte der Kunst
Grundgesetz Bd. 2: Artikel 20-82
Grundgesetz Bd. 2: Artikel 20-82
Save Yourself If You Can – Six Plays
Save Yourself If You Can – Six Plays
Semantische Anwendungen: Methodik, Technologie, Betriebliche Nutzung
Semantische Anwendungen: Methodik, Technologie, Betriebliche Nutzung
Buchners Kolleg Geschichte NRW E-Phase
Buchners Kolleg Geschichte NRW E-Phase
Die alte Garde: Roman
Die alte Garde: Roman
Kunstsammlung Berliner Volksbank
Kunstsammlung Berliner Volksbank
Fachdidaktik: Religions-Didaktik - Diversitätsorientiert und digital - Praxishandbuch für die Sekundarstufe I und II - Buch
Fachdidaktik: Religions-Didaktik - Diversitätsorientiert und digital - Praxishandbuch für die Sekundarstufe I und II - Buch
Elemente der Mathematik für berufliche Gymnasien. Schülerband. Für Baden-Württemberg: Jahrgangsstufe 1 / 2 - Ausgabe 2021
Elemente der Mathematik für berufliche Gymnasien. Schülerband. Für Baden-Württemberg: Jahrgangsstufe 1 / 2 - Ausgabe 2021
Formel PLUS Bayern LB M10: Mathematik für Mittelschulen zum LehrplanPLUS
Formel PLUS Bayern LB M10: Mathematik für Mittelschulen zum LehrplanPLUS
Formel PLUS 10 Schülerbuch Mittelschule Bayern
Formel PLUS 10 Schülerbuch Mittelschule Bayern
Pflichtteilsansprüche reduzieren und vermeiden
Pflichtteilsansprüche reduzieren und vermeiden
Cemento
Cemento
''\'\\\'\\\'\'''
''\'\\\'\\\'\'''

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana