![]() |
|
Scrittori presenti: 21096 Menu categorie Menu |
Theodore Sturgeon (New York, 26 febbraio 1918 – 8 maggio 1985) è stato uno scrittore statunitense di fantascienza. Noto all'anagrafe come Edward Hamilton Waldo, doveva il suo nome d'arte al patrigno (Sturgeon, appunto) ed al diminutivo con cui la madre usava chiamarlo (Ted). Dopo aver fatto una miriade di mestieri, all'età di 21 anni Sturgeon si dedicò alla scrittura e vide un suo racconto, Ether Breather, pubblicato nella rivista Astounding. Nella stessa rivista, ed in altre come Unknown e Argosy Magazine, furono pubblicati i suoi lavori successivi, principalmente racconti. Sebbene l'editoria del tempo favorisse la scrittura e la pubblicazione di storie brevi o a puntate (numerose erano infatti le riviste), la produzione di Sturgeon comprendeva anche alcuni romanzi, divenuti molto famosi, tra cui spicca Cristalli sognanti, che mette in crisi e in discussione il concetto stesso di ruolo e identità, stravolgendo, a volte, le canoniche percezioni della realtà. Tra la fine degli anni sessanta e gli inizi dei settanta prende parte alla scrittura delle sceneggiature di alcuni episodi della serie televisiva Star Trek, distinguendosi per avere introdotto il concetto di Prima direttiva, ripreso nella produzione seguente. Alcune delle sceneggiature scritte furono effettivamente trasposte in episodi (Shore Leave del 1966 ed Amok Time del 1967), mentre altre sono rimaste unicamente sulla carta. I romanzi ed i numerosi racconti da lui scritti fanno includere Sturgeon nella lista dei migliori scrittori dell'età dell'oro della fantascienza, insieme a grandi del calibro di Heinlein, Asimov, Simak e Van Vogt. Nel 1951 Sturgeon coniò la frase oggi nota come "Legge di Sturgeon": "Il novanta per cento della fantascienza è spazzatura, ma in effetti il novanta per cento di tutto è spazzatura". La frase era in origine conosciuta come la "Rivelazione di Sturgeon": Sturgeon stesso disse che la prima versione della legge di Sturgeon era "Niente è sempre assolutamente così" (Nothing is always absolutely so), tuttavia oggi generalmente ci si riferisce alla frase "Il novanta per cento di tutto è spazzatura" (Ninety percent of everything is crud (o crap): il termine inglese in effetti è più forte). Tratto da Wikipedia
Hai un sito che parla di Theodore Sturgeon? |
|