Biografia Teofilo Folengo |
|
monaco benedettino, nacque a Mantova l’8 novembre 1491 e morì a Campese (presso Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) il 9 dicembre 1544. Nel poema in 25 libri Baldus, nella raccolta di poesie di vario metro Zanitonella, nel poema eroicomico Moscheide e in un gruppo di epigrammi, opere tutte pubblicate in più redazioni con lo pseudonimo di Merlinus Cocaius, ha mostrato le possibilità artistiche del macaronico, il linguaggio inventato a fine Quattrocento dagli umanisti delle corti padane, facendo interferire latino e dialetti. La sua competenza di umanista è visibile nella raccolta di carmi latini Varium poëma e nel poemetto Janus. La sua partecipazione al dibattito religioso del tempo si riflette nel poemetto Orlandino, nell’autobiografico Chaos del Triperuno, nei poemi sacri Umanità del Figliuolo di Dio e Palermitana e nella raccolta di vite di martiri Hagiomachia.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Teofilo Folengo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|