Recensioni libri

Stig Dagerman

Stig Dagerman biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21074

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Stig Dagerman
Stig Dagerman
Modifica bioCronologia

Stig Dagerman (1923-1954) è stato uno scrittore e giornalista svedese, noto per il suo forte legame con il movimento anarco-sindacalista e per la sua capacità di esplorare le angosce esistenziali e le ferite della guerra con una scrittura intensa e penetrante.

Nato in una famiglia operaia ad Älvkarleby, trascorse l’infanzia con i nonni prima di trasferirsi a Stoccolma a 11 anni. Già da giovanissimo si avvicinò ai circoli anarchici e iniziò a collaborare con la stampa libertaria, influenzato dalle idee paterne.

Nel giro di pochi anni, tra i 21 e i 26, scrisse quattro romanzi, diverse opere teatrali e numerosi articoli e reportage. Il suo primo romanzo, "Il serpente" (1945), rifletteva il clima di ansia e paura generato dalla Seconda guerra mondiale. L’anno successivo partì per la Germania devastata dal conflitto come corrispondente dell’"Expressen", esperienza da cui nacque "Autunno tedesco", un’opera che racconta senza filtri la miseria e l’umiliazione dei sopravvissuti.

Nel 1950 lasciò la moglie Anne Marie Götzes, con cui era sposato dal 1943, e iniziò una relazione con l’attrice Anita Björk, dalla quale ebbe una figlia. In questi anni il peso delle aspettative e una profonda inquietudine interiore lo portarono a un progressivo isolamento. Nel 1952 scrisse "Il nostro bisogno di consolazione è insaziabile", un breve testo che suona come un testamento esistenziale. Due anni dopo, nel 1954, si tolse la vita a Enebyberg, alle porte di Stoccolma.

Oggi il suo nome è ricordato attraverso il Premio Stig Dagerman, assegnato dal 1996 a scrittori che difendono la libertà di espressione e il dialogo interculturale.

Stig Dagerman I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Stig Dagerman?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 21/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana