Biografia Sommo Marsico |
|
Sommo Marsico è lo pseudonimo scelto da una nuova, ambiziosa coppia di autori italiani, la cui identità resta volutamente celata dietro un nome che richiama tanto le radici geografiche quanto l’aspirazione letteraria. "Marsico", infatti, evoca l’Appennino meridionale – tra Salerno, la Basilicata e Bari – mentre "Sommo" rivendica con ironica solennità l’intento di puntare in alto, verso l’eccellenza narrativa.
Esordienti solo sulla carta, i due scrittori si sono imposti sin dal debutto con "Santi in Paradiso", pubblicato nella collana Noir di Feltrinelli, guadagnandosi l'attenzione del pubblico e della critica grazie a una scrittura brillante, profonda e al contempo ironica. La loro cifra stilistica unisce il rigore dell’indagine alla riflessione teologica, fondendo sapientemente legal thriller e spiritualità in un contesto dove la giustizia terrena e quella divina si rincorrono.
Convinti che la religione cattolica, con la sua ritualità giudiziaria e i suoi segreti millenari, sia terreno ideale per ambientare un noir, Sommo Marsico racconta con acume e senso del paradosso il mondo della fede, dei conventi e delle stanze vaticane, senza rinunciare a una vena umoristica che ricorda da vicino l’arte di Chesterton. La loro narrativa si nutre dell’osservazione diretta, delle conversazioni coi preti negli oratori, delle ombre dietro le vetrate gotiche e dei riflessi sui marmi romani, più che dei polverosi tomi teologici.
Protagonisti delle loro storie sono l’avvocato Ettore Mezzalama e l’avvocata Emilia Artemisi: colto e ambiguo il primo, ex allievo prediletto delle alte sfere vaticane, enigmatica e irriverente la seconda, catto-comunista in conflitto col proprio voto spirituale. Insieme indagano tra i misteri di monasteri sperduti e i corridoi del potere sacro, muovendosi tra sacro e profano, tra dogmi e corruzione, tra Roma e l’Italia profonda. Il loro rapporto è fatto di schermaglie, affetto e complicità, come i migliori duo del giallo.
Sommo Marsico scava nell’animo umano attraverso il filtro della religione, non per giudicare la Chiesa ma per svelare le contraddizioni dell’essere umano: santi e peccatori, carne e spirito. Con una scrittura avvincente e piena di livelli di lettura, il duo promette di proseguire il proprio cammino narrativo con nuovi casi e nuove indagini: tra le pieghe del mistero, alla ricerca della verità.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Sommo Marsico? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|