Biografia Sergio Toppi |
|
Sergio Toppi, esordisce negli anni cinquanta come illustratore per la UTET . Successivamente lavora in pubblicità con gli studi Pagot.
Ai fumetti arriva solo nel 1966 , sul Il Corriere dei Piccoli per il quale realizza i famosissimi soldatini di carta, specialmente la serie sul Far West e quella sui cavalieri medievali. Realizza le storie del Mago Zurlì , sceneggiate da Carlo Triberti , a cui seguiranno molti altri lavori, con soggetti di vario tipo (storico, bellico, di cronaca e altro ancora). Al Corriere dei Piccoli seguono il Corriere dei Ragazzi e il Messaggero dei ragazzi . Per quest'ultimo in particolare disegnerà varie sceneggiature di Mino Milani basate su eventi storici.
Dalla collaborazione con il Messaggero dei ragazzi diretto da padre Giovanni Colasanti. Il suo stile si personalizza e acquisisce caratteristiche che saranno peculiari del suo modo di disegnare fumetti: Toppi viola i contorni che delimitano le vignette precorrendo innovazioni grafiche di là da venire.
Inizia un periodo fitto di collaborazioni. Queste le maggiori pubblicazioni per le quali realizza fumetti e illustrazioni: Sgt. Kirk , Linus , Alter Alter , Il Giornalino , Il Mago , Corto Maltese , L'Eternauta , Comic Art , Ken Parker , Nick Raider .
Le sue illustrazioni appaiono sulle pubblicazioni periodiche, sui quotidiani e sulle copertine di libri: da Famiglia Cristiana a Selezione dal Reader's Digest, dal Messaggero al Corriere della Sera, dai libri Einaudi a quelli della UTET.
Tra il 1976 e il 1978 realizza tre volumi per la collana Un uomo un'avventura edita da Cepim .
Nel 1984 crea il Collezionista , unico personaggio fisso della sua carriera, per la collana I protagonisti di Orient Express ( 1983 - 1986 , edizioni L'isola trovata).
Per la Larousse lavora su alcuni episodi dell' Histoire de France en bandes dessinées e di La Découverte du Monde , che non sono stati pubblicati in italiano . Sempre in ambito storico è il suo apporto alla Storia dei popoli a fumetti di Enzo Biagi , disegnando il capitolo Americani della Storia dei popoli a fumetti della Mondadori .
Nel 1989 dipinge 22 tavole intitolate Tarocchi delle Origini , edite da Lo Scarabeo di Torino.
Negli anni 2000-2005 realizza dei bellissimi portfolio per varie gallerie. Citiamo su tutti quello sui lanzichenecchi al sacco di Roma , e quello sugli ussari alati polacchi all'assedio di Vienna editi da Angelo Nencetti. Tra le numerose mostre sulla sua opera grafica, una è stata allestita in Sardegna, a Carbonia, in seno alla manifestazione Nuvole Parlanti presso Villa Sulcis. Ricordiamo anche le numerose presenze a Lucca Comics .
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Sergio Toppi? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|