Biografia Salvatore E. Samperi |
|
Salvatore Samperi (Padova 1944 - 2009).
Abbandonati gli studi universitari, esordisce presto dietro la macchina da presa con il celebrato ?Grazie, zia? (1968): girato sulla scia de ?I pugni in tasca? (1965) di Marco Bellocchio, di cui riprende l?attore protagonista (Lou Castel) e la forte carica antiborghese, a differenza del suo modello pigia sul pedale della morbosità, inaugurando di fatto il filone erotico indigeno.
Nei successivi ?Cuore di mamma? (1969) e ?Uccidete il vitello grasso e arrostitelo? (1970), i temi della protesta giovanile e del disfacimento dell?istituzione familiare ritornano senza troppa fortuna: fors?anche per questo motivo, Samperi sceglie di mutare registro dedicandosi alla satira di costume, con i tuttavia deboli esiti di ?Un?anguilla da 300 milioni? (1971) e ?Beati i ricchi? (1972). E? nel 1973 che il regista veneto firma la sua opera più riuscita e di maggior successo: all?epoca della sua uscita, ?Malizia? (1973) sbanca infatti al botteghino e procura alla provocante Laura Antonelli un?immensa popolarità. Il film mescola con sorniona abilità Radiguet e Brancati, mettendo in scena - nella Sicilia degli anni ?50 - l?irresistibile scalata d?una procace cameriera al rango di signora, tra foie senili e turbamenti erotici adolescenziali. L?azzeccata formula viene ripetuta in ?Peccato veniale? (1974), dove è ancora la Antonelli a stimolare le inconfessabili voglie di un ragazzino: il risultato è gradevole, pur se assai inferiore al prototipo. In seguito, Samperi porta sullo schermo i personaggi delle strisce di Bonvi in ?Sturmtruppen? (1976), adatta con garbo ed eleganza un romanzo di Cesare Lanza in ?Nenè? (1977) ed uno dei libri più belli di Umberto Saba in ?Ernesto? (1979): ma è soltanto con ?Liquirizia? (1979), colorita rievocazione della rabbia presessantottesca di provincia, che egli recupera la sua forma migliore. Gli anni ?80 sono, purtroppo, tutti nel segno della decadenza: dall?osè patinato di ?Fotografando Patrizia? (1984) al Genet in finta pelle di ?La bonne? (1986) sino a toccare il fondo con la sofferta sinfonia d?impotenza di ?Malizia 2000? (1991), maldestro tentativo di riportare l?orologio dei gusti del pubblico indietro di vent?anni.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Salvatore E. Samperi? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|