Recensioni libri

Roberto Barzanti

Roberto Barzanti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Roberto Barzanti
Roberto Barzanti
Modifica bioCronologia

Roberto Barzanti (Monterotondo Marittimo (Grosseto), 24 gennaio del 1939) è stato sindaco di Siena dal 1969 al 1974, e dal 1975 al 1979 assessore nella Giunta della Regione Toscana e quindi, dopo aver ricoperto l'incarico di vicesindaco e assessore all'urbanistica ancora nel Comune di Siena fino al 1984, è stato eletto nelle liste del PCI e quindi del PDS al Parlamento europeo per tre mandati consecutivi, dal 1984 al 1999. Nel corso del suo mandato parlamentare, che ha concluso nel gruppo del Partito del socialismo europeo, è stato vicepresidente dell'Assemblea e presidente della Commissione cultura e informazione. Si è costantemente occupato dell'armonizzazione delle leggi sull'attività radiotelevisiva su scala europea, delle politiche e ei programmi a sostegno delle culture, dello sviluppo dell'industria cinematografica e audiovisiva, della protezione della proprietà intellettuale, del diritto d'autore e dei diritti connessi. E' stato relatore al Parlamento tra l'altro per la direttiva 'Televisione senza frontiere' (89/552, CE), per il Programma MEDIA e per la direttiva sul diritto d'autore nella prospettiva della società dell'informazione (dir. 2001/29/CE). A questa problematica ha dedicato il volume I confini del visibile (Milano, 1994) e il saggio l'esperienza europea: nuove vie della normazione in l'Autore nella rete, a cura di M.Masi (Milano, Guerini e Associati, 2000, pp. 39-84). Ha coordinato per incarico della FERA (Federazione Europea Realizzatori dell'Audiovisivo ) il gruppo di lavoro di esperti per la proposta di una direttiva europea sul cinema e coordina quello, in corso, per elaborare una normativa internazionale finalizzata alla tutela della diversità culturale. Lo scorso biennio ha insegnato, come docente a contratto, nel corso 'Il diritto d'autore nell'era digitale' nel corso di laurea specialistica in radiofonia alla Facoltà di Lettere dell'Università di Siena e quello su 'Politiche e istituzioni europee e legislazione europea dello spettacolo e degli audiovisivi' nel corso di laurea in Cinema, Musica e Teatro della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa. Attualmente, insegna Istituzioni e politiche audiovisive nella Ue, presso l'Università di Siena. E' inoltre presidente del Comitato Direttivo dell'Associazione Giornate degli Autori - Venice Days, la rassegna che si svolge parallelamente alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Collabora a riviste (tra le quali 'Il Ponte', 'l'Indice', 'Gulliver', 'Gli argomenti umani' 'Le nuove ragioni del socialismo') con articoli e saggi sui temi dell'informazione e dei beni culturali. Di recente ha curato il volume Dolce patria nostra. La Toscana di Piero Calamandrei (Montepulciano, Le Balze, 2003).

Roberto Barzanti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Roberto Barzanti?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana