Scrittori presenti: 21097
Menu
|
Biografia Robert Schumann |
|
Robert Alexander Schumann (Zwickau, Sassonia, 8 giugno 1810 - Bonn, 29 luglio 1856) fu un famoso compositore tedesco.
Figlio di un libraio ed editore, si appassionò alla poesia ed alla musica, ma nel 1828, per soddisfare il desiderio della madre rimasta vedova, si iscrisse all'università di Lipsia per compiervi gli studi di diritto, continuando nonostante tutto a coltivare la propria passione per la musica prendendo lezioni di pianoforte da Friedrich Wieck, maestro assai celebre all'epoca. Infine ebbe dalla madre il permesso di dedicarsi interamente alla musica e si immerse subito in uno studio intenso per riguadagnare il tempo perso per il corso universitario di diritto.
Non potè coronare il sogno di diventare un grande pianista a causa di esperimenti insensati a cui si sottopose e che finirono per rovinargli una mano, sicché decise di dedicarsi alla composizione, fondando nel 1834, con l'aiuto di qualche amico, la Neue Zeitschrift fur Musik, rivista di progresso musicale tuttora pubblicata, destinata ad opporsi ai vecchi metodi di insegnamento che corrompevano il gusto e impedivano lo slancio dell'arte, ma anche ad un certo dilettantismo invadente.
Tra il 1835 ed il 1844 Schumann redasse quasi da solo la rivista scrivendo un gran numero di articoli e studi che furono poi raccolti in volume, mentre le sue prime composizioni non trovarono favore che nella cerchia degli amici, mentre per il grande pubblico erano troppo complesse. Innamoratasi della figlia del suo maestro, Clara Wieck, si sposò nel 1840, dopodiché si dedicò alla composizione di Lieder e alle grandi forme musicali: nel 1841 la Prima Sinfonia, mentre nel 1842 compose i 3 Quartetti per archi, nonché un Quintetto, un Quartetto con pianoforte e l'oratorio profano Il paradiso e la peri (1843). Nel 1843 Felix Mendelssohn, che aveva fondato il conservatorio di Lipsia, chiamo Schumann per insegnarvi, cosa che fece per un anno, per poi dedicarsi a seguire la moglie in tournée in Russia e stabilirsi quindi a Dresda, per darsi totalmente alla composizione. Nel 1847 assunse la direzione della Liedertafel, la locale società filarmonica, e nel 1848 fondò una società corale mista, nel 1850 fu chiamato a Düsseldorf come direttore generale della musica: durante il soggiorno si aggravarono i sintomi della sua instabilità mentale già manifestati in precedenza, il suo stato divenne tale che dovette rassegnare le dimissioni e venne salvato da un tentativo di suicidio nel 1854. Internato a Bonn, si trascinò ancora per due anni, appena rischiarati da fuggevoli lampi di lucidità.
Da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Robert Schumann? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|