Biografia Rene Magritte |
|
Renè François Magritte nasce a Lessines, in Belgio, il 21 novembre 1898, in una agiata famiglia: suo padre è un mercante e la famiglia si trasferisce spesso.
Nel 1912, sua madre Adeline si suicida gettandosi nel fiume Sambre a Châtelet e venne ritrovata annegata, con la testa avvolta dalla camicia da notte.
Renè Magritte non ha ancora 14 anni e questo particolare rimane impresso nella sua giovane mente e riappare in alcuni suoi dipinti, come "L'istoire centrale" e "Les amants".
A Charleroi, dove la famiglia si è trasferita per allontanarsi dal dolore della tragedia, si impegna in studi classici, maturando presto un vivo interesse per la pittura.
Nel 1916 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, appassionandosi alle ricerche futuriste e, nel 1919, espone la sua prima tela, "Trois Femmes".
I primi passi da pittore, Renè Magritte, li muove nell'ambito delle avanguardie del Novecento, assimilando influenze dal cubismo e dal futurismo, ma il lavoro che svolge, anche se in un certo senso è legato alla figura, è di grafico di design per carta da parati.
Nel 1922 sposa Georgette Berger e l'anno dopo vende il suo primo dipinto, il ritratto della cantante Evelyn Brélin.
La visione di un quadro di De Chirico porta Magritte verso la pittura Surrealista e, nel 1925, mentre lavora a diversi disegni pubblicitari, aderisce al gruppo surrealista di Bruxelles, composto da Camille Goemans, Marcel Lecomte e Paul Nougé.
Il primo quadro surrealista di Renè Magritte è "Le Jockey perdu", Il Cavaliere perduto, dove un sipario teatrale incornicia un fantino a cavallo in una statica corsa, tra una foresta di birilli rivestiti di spartiti musicali, trasformati in alberi.
Nel 1926 Renè Magritte frequenta André Breton, leader del movimento surrealista e, l'anno dopo, tiene la sua prima mostra personale presso la galleria Le Centaure di Bruxelles, dove espone ben 61 opere.
L'interesse del pubblico per i suoi lavori lo convincono a trasferirsi con la moglie a Perreux-sur-Marne, nei pressi di Parigi.
Qui Magritte affina la sua tecnica, giocando con gli spostamenti del senso, utilizzando accostamenti inconsueti e proporzioni irreali.
I quadri di Magritte, realizzati in uno stile da illustratore, con particolari di un'ingenuità quasi infantili, conquistano, sorprendendo con immagini e particolari precisi che conservano un aspetto "pittorico", senza alcuna ricerca di illusionismo fotografico.
Il pittore espone a Parigi, a New York ed a Bruxelles prima di soggiornare a Londra, nel 1937, dove dipinge alcune grandi tele per il collezionista Edward James.
Nel mondo artistico di Magritte la razionalità sfuma, la logica si ritira, la mente si offusca e cede il passo ad accostamenti dissociativi, ossimori pittorici, composizioni assurde, situazioni in bilico tra l’onirico e la più fervida fantasia.
Nel 1940, per timore dell'occupazione tedesca, si trasferisce con la moglie nel sud della Francia, a Carcassonne.
In questi anni, sperimenta un nuovo stile pittorico, detto "alla Renoir" o solare, che porta avanti sino al 1947, anno in cui il critico Scutenaire, sottolineando l'importanza acquisita da Renè Magritte nel mondo della pittura, pubblica la prima biografia dell'artista.
Il messaggio che il surrealista Magritte vuole trasmettere è il non-senso, l'irrazionalità, il mistero e, soprattutto, lo spaesamento dell'uomo in un mondo affollato di immagini, simboli e convenzioni.
Il Surrealismo di Magritte applica, alle immagine dipinte, il tipico illusionismo onirico, illustrando realissimi oggetti in ambienti e misure assurde, utilizzando tonalità fredde, creando atmosfere ambigue ed inquietanti come quelle dei sogni.
Un tema chiave che si trova in quasi tutte le opere di Magritte è quello della "visione".
Secondo il pittore l'immagine è una cosa a sé, esiste indipendentemente dall'esistenza della cosa che rappresenta.
Magritte gioca magistralmente con il rapporto tra immagine naturalistica e realtà, proponendo immagini dove il quadro nel quadro ha lo stesso identico aspetto della realtà che rappresenta, al punto da confondersi con esso.
Con la sua pittura, non vuole far emergere il mondo interiore degli esseri umani, ma vuole svelare i lati misteriosi dell'universo.
Ed è proprio su questo punto che la sua poetica conserva lati molto affini con quelli della Metafisica.
Attraverso il Surrealismo, Magritte approda al periodo "vache", una sorta di parodia del fauvismo.
Nel 1954, la fama di Renè Magritte è sottolineata da un'importante retrospettiva tenuta a Bruxelles con 93 opere che sottolinea la prolificità del pittore.
Negli ultimi anni della sua vita Renè Magritte soggiorna a Ischia, visita Roma, viaggia fra Cannes, Montecatini e Milano.
Muore il 15 agosto 1967 a Bruxelles, lasciando tantissime opere d'arte da "interpretare", per imparare "a sentire il silenzio del mondo", che il pittore ha desiderato esprimere nei suoi quadri-visione.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Rene Magritte? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|