Recensioni libri

Pietro Pomponazzi

Pietro Pomponazzi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21007

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Pietro Pomponazzi
Pietro Pomponazzi
Modifica bioCronologia

Pietro Pomponazzi (1462-1525), detto Peretto Mantovano, fu certamente il più discusso degli Aristotelici e per molti rispetti viene giudicato il più interessante. L'opera sua che suscitò le maggiori polemiche fu il De immortalitate animae, che dibatteva un problema che nel Cinquecento fu centralissimo. Pomponazzi aveva incominciato con l'essere averroista, ma a poco a poco il suo averroismo era caduto in crisi. Dopo aver a lungo meditato le opposte soluzioni di Averroè e di Tommaso, egli prese una posizione considerata «alessandrista», ma che, pur avendo punti di contatto con quella di Alessandro di Afrodisia, venne da lui formulata con una nuova coloritura. L'anima intellettiva è principio di intendere e volere immanente all'uomo. Rispetto all'anima sensitiva degli animali, l'anima intellettiva dell'uomo è capace di conoscere l'universale e il soprasensibile. Tuttavia essa non è una intelligenza separata, tanto è vero che non può conoscere se non mediante le immagini che le derivano dai sensi. Ma se così è, l'anima non può strutturalmente fare a meno del corpo, giacché, privata del corpo, non potrebbe svolgere la funzione sua propria. Pertanto essa va considerata come una forma che nasce e perisce col corpo, non avendo alcuna possibilità di agire senza il corpo. Tuttavia, dice Pomponazzi, essendo l'anima il più nobile degli esseri materiali e trovandosi essa al confine con quelli immateriali, «profuma d'immaterialità, anche se non in assoluto». La tesi suscitò un uragano, anche perché — è bene ricordarlo — il dogma dell'immortalità dell'anima era considerato assolutamente fondamentale dai Platonici e in generale da tutti i cristiani. A dire il vero, Pomponazzi non voleva negare l'immortalità in assoluto, ma solo come «verità dimostrabile con sicurezza dalla ragione». Che l'anima sia immortale è articolo di fede, che, come tale, deve essere provato con gli strumenti della fede, ossia «con la rivelazione e le scritture canoniche», mentre gli altri argomenti non risultano appropriati: e su questo articolo di fede egli dice di non aver dubbi. Se si tengono presenti le cose sopra dette sul significato della «doppia verità», la posizione di Pomponazzi risulta ben chiara. Un altro punto merita di essere rilevato. Pomponazzi sostiene che la virtù (ossia la vita morale) si salva più con la tesi della mortalità che non con quella dell'immortalità dell'anima, perché chi è buono in vista dei premi dell'al di là corrompe in qualche modo la purezza della virtù, asservendola ad altro da essa. Del resto, dice ancora Pomponazzi, riprendendo una celebre idea che fu già propria di Socrate e della Stoa, la vera felicità è riposta nella virtù medesima così come l'infelicità è riposta nel vizio. Eppure, malgrado queste drastiche contrazioni dell'immagine metafisica dell'uomo, Pomponazzi riprende l'idea dell'uomo come microcosmo e alcune idee del celebre manifesto di Pico. L'anima si trova al primo posto nella gerarchia degli esseri materiali, e quindi, come tale, risulta confinante con gli esseri immateriali, pertanto, risulta «media tra gli uni e gli altri»: è materiale, se paragonata all'immateriale; è invece immateriale, se paragonata al materiale. Partecipa delle proprietà delle pure intelligenze, così come delle proprietà materiali. Quando compie azioni mediante le quali si assimila alle pure intelligenze, è detta divina, e in un certo senso si tramuta in una realtà divina; quando compie opere bestiali, si tramuta in bestia. E con toni che richiamano molto da vicino affermazioni fatte da Pico, Pomponazzi scrive: Infatti l'uomo può essere chiamato serpente o volpe per la malizia, tigre per la crudeltà ecc. E non esiste nulla al mondo che in qualche modo non possa cedere la sua proprietà all'uomo. Onde non impropriamente l'uomo è chiamato Microcosmo, ossia piccolo mondo. E si capisce come ci sia stato chi ha detto esser l'uomo il più grande miracolo, raccogliendo egli in sé tutto il mondo, e potendo egli mutarsi in qualunque materia, essendogli data potestà di seguire quella naturale proprietà ch'egli preferisca. Giustamente dunque gli antichi composero quei loro apologhi per cui alcuni uomini sono fatti Dei, altri leoni, altri lupi, altri pesci, altri piante, altri sassi ecc., perché davvero ci sono stati sempre uomini che hanno adoperato il solo intelletto, altri invece le sole forze vegetative ecc. E coloro che prepongono i piaceri corporei alle virtù, morali o intellettuali, si rendono più simili alle bestie che a Dio, e giustamente sono chiamati bestie insensate. Non dunque, per essere l'anima mortale, si debbono disprezzare le virtù e accarezzare i vizi, a meno che non si preferisca essere piuttosto bestia che uomo, e più, insensato che sensato e cosciente. Molto fu apprezzato anche il De incantationibus (Il libro degli incantesimi), in cui al problema se esistano cause soprannaturali nella produzione dei fenomeni naturali, Pomponazzi risponde mostrando come tutti gli eventi senza eccezione possano essere spiegati con il principio della naturalità, compreso tutto quanto accade nella storia degli uomini. In passato si è molto esagerato il valore della formulazione di questo principio della naturalità e della relativa applicazione, affermando che Pomponazzi «presentiva il nuovo ed era molto superiore ai suoi tempi». Ma la critica storicamente più avveduta ha richiamato l'attenzione del lettore sul fatto che Pomponazzi, qui, compie una operazione che espressamente dichiara circoscritta al punto di vista aristotelico, e che egli è ben conscio dell'esistenza di una diversa verità, che è appunto quella della fede. Il che ridimensiona notevolmente il senso del suo discorso. Analoga è la posizione del De fato, de libero arbitrio et de praedestinatione, in cui sostiene che, dal punto di vista naturale, sulla questione del fato non vi sono soluzioni certe, e che inoltre le proposte dei teologi risultano contraddittorie. Anche in questo caso, per avere una risposta sicura occorre affidarsi alla fede e alla rivelazione. Tuttavia, come filosofo naturale, egli preferisce la soluzione degli Stoici, che ammettevano il fato come sovrano. È in quest'opera la bella immagine di Pomponazzi che assimila il travaglio del filosofo a quello di Prometeo: Prometeo veramente è il filosofo che, mentre vuoi conoscere i misteri di Dio, è roso da perpetue preoccupazioni e misteri; non ha sete, non ha fame, non dorme, non mangia, non evacua, è irriso da tutti, ed è ritenuto stolto e sacrilego, è perseguitato dagli inquisitori, è curioso spettacolo per il volgo. Questi i guadagni dei filosofi, questa la loro ricompensa. Ma la modernità di Pomponazzi, in quanto Aristotelico, sta proprio nel cominciare a preferire all'autorità degli scritti di Aristotele l'esperienza, quando questa sia contraria a quelli. In una lezione del 1523 (segnalata in modo speciale da Bruno Nardi), commentando un passo dei Meteorologici di Aristotele circa l'abitabilità della terra nella zona torrida (fra il tropico del Cancro e quello del Capricorno), dopo aver esposto l'opinione di Aristotele medesimo e quella contenuta nel commento di Averroè e dopo aver condotto in forma sillogistica le dimostrazioni sulla inabitabilità, all'improvviso affermò di poter smentire i sillogismi apodittici di Aristotele e di Averroè con la lettera di un amico veneto che aveva attraversato la zona torrida trovandola abitata. Allora? La conclusione di Pomponazzi è: oportet stare sensui («l'importante è affidarsi al senso»). L'esperienza, e non Aristotele, ha sempre ragione.

Pietro Pomponazzi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Pietro Pomponazzi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Pietro Pomponazzi
Expositio super primo «De anima Aristotelis et commentatoris» (1503) riportata da Antonio Surian
Expositio super primo «De anima Aristotelis et commentatoris» (1503) riportata da Antonio Surian

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 18/10/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana