Recensioni libri

Pietro Chiodi

Pietro Chiodi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21075

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Pietro Chiodi
Pietro Chiodi
Modifica bioCronologia

Pietro Chiodi nasce il 2 luglio 1915 a Corteno Golgi, in provincia di Brescia; conseguita l'abilitazione magistrale, si iscrisse all'università di Torino dove si laureò, nel 1938, in Filosofia con Nicola Abbagnano. Venne quindi destinato all'insegnamento presso il Liceo Ginnasio "Govone" di Alba, come professore di filosofia nell'anno scolastico 1939-'40 e restò ad Alba sino al 1957, quando si trasferì in un liceo di Torino, poi all'università di Lecce, per ottenere infine la cattedra di Storia della Filosofia presso l'università di Torino nel 1961, ove insegnerà sino alla morte. In campo filosofico fu molto apprezzato per i suoi studi su Kant e Heidegger e Sartre; sulla Filosofia di Abbagnano costruì la sua dottrina chiamata "Casa dell'essere"; lasciò opere e traduzioni di autori, soprattutto tedeschi, rivestendo un ruolo culturale notevole ed anche nella nostra città fu protagonista di importanti dibattiti e scambi filosofici con il teologo albese don Natale Bussi e come redattore della rivista culturale "I 4 Soli". Nel liceo di Alba fu collega del professor Leonardo Cocito, con cui divideva l'adesione alle idee marxiste e l'antifascismo e fu insegnante di Beppe Fenoglio, che lo ricorda con il nome di Monti fra i personaggi de Il Partigiano Johnny. Aveva solo 24 anni, ma fu tra quei maestri di vita civile che convinsero i migliori di una generazione a salire in collina e ad opporsi con le armi al nazifascismo. Chiodi visse con loro quell'esperienza di lotta, partecipando all'organizzazione delle prime bande e fu quindi arrestato e deportato in Germania, da dove ritornò per riprendere la guerriglia sino alla liberazione. Dalla sua esperienza partigiana e del periodo 1939-'45, lasciò testimonianza nel volume Banditi, in cui narra l'organizzazione delle prime formazioni partigiane, le sue vicende, e la lotta militare sino alla liberazione di Torino, documentando con vigore la vita partigiana nella sua pratica quotidiana, nei risvolti umani, così come nelle tensioni ideali che la sostennero; volume che è stato più volte ristampato. Pietro Chiodi morì a Torino il 22 settembre 1970.

Pietro Chiodi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Pietro Chiodi?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana