Recensioni libri

Piero Gobetti

Piero Gobetti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Piero Gobetti
Piero Gobetti
Modifica bioCronologia

Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901, Parigi, Francia, 15 febbraio 1926), giornalista e uomo politico. Fondatore e direttore delle riviste "La rivoluzione liberale" e "Il Baretti".

Nasce a Torino il 19 giugno 1901. Frequenta il liceo "Gioberti", dove conosce la futura moglie Ada. Già a diciassette anni fonda la sua prima rivista, "Energie nove". Sostiene le idee liberali di Luigi Einaudi, restando vicino nel contempo alla rivista "L'Unità" di Gaetano Salvemini; tuttavia rimane profondamente colpito e influenzato dalla Rivoluzione d'Ottobre in Russia, interpretandola come "liberale" e apprezzandone la spinta verso il nuovo. La rivista cessa le pubblicazioni nel 1920. Si appassiona ai problemi del proletariato e alle esperienze dei Consigli di Fabbrica a Torino, avvicinandosi ad Antonio Gramsci, che dirige la rivista "Ordine nuovo" e fa parte della minoranza comunista del Partito socialista. Condanna duramente, fin dall'inizio, il fascismo.


"La rivoluzione liberale"

Nel febbraio 1922 fonda una nuova rivista, "La Rivoluzione Liberale". Collaboratori della rivista sono nomi prestigiosi come lo stesso Gramsci, Luigi Sturzo e Giustino Fortunato. La rivista è molto combattiva nella lotta anti-fascista, nel biennio 1923-1924 Gobetti viene arrestato più volte e la rivista sottoposta a diversi sequestri. Nel 1924 Gobetti fonda una nuova rivista, di argomento culturale e letterario: "Il Baretti". A questa rivista collaborano tra gli altri Benedetto Croce e Eugenio Montale, del quale tra l'altro Gobetti pubblica la raccolta di poesie "Ossi di seppia", tramite la "Piero Gobetti editore".


L'esilio e la morte

Il 5 settembre 1925 Gobetti subisce un ultimo pesante pestaggio da parte di squadristi fascisti, che gli provocano ferite molto gravi. In seguito a ciò, decide di espatriare in Francia, a Parigi, ma non si riprenderà mai totalmente. Muore il 15 febbraio 1926.

Da wikipedia

Piero Gobetti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Piero Gobetti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Piero Gobetti
Sobre liberalismo y antifascismo: 367
Sobre liberalismo y antifascismo: 367
Matteotti
Matteotti
Carteggio 1924
Carteggio 1924
Matteotti
Matteotti
Resistere al fascismo
Resistere al fascismo
Italiani illustri
Italiani illustri
Lo scrittoio e il proscenio. Scritti letterari e teatrali
Lo scrittoio e il proscenio. Scritti letterari e teatrali
La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia
La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 26/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana