Biografia Peter Weiss |
|
Peter Weiss (1916-1982), scrittore ebreo di lingua tedesca, dovette lasciare nel 1935 la Germania
nazista e, dopo soggiorni a Londra e a Praga, raggiunse la Svezia, paese di cui assunse la nazionalità
nel 1946 e in cui visse fino alla morte. Rimaste nel cassetto le prime prove letterarie in tedesco,
fino agli anni Cinquanta affiancò alla scrittura in svedese, specie di prose liriche, una vasta e
notevole produzione pittorica e la regia di film sperimentali. L’apprezzamento della critica giunse
con il ritorno alla lingua madre nel “micro romanzo” L’ombra del corpo del cocchiere (1959) e nei
successivi romanzi autobiografici, il successo internazionale con il dramma Marat/Sade (1963) e
con L’istruttoria (1965), oratorio documentario sul processo di Francoforte che diede finalmente
avvio a un pieno confronto della società tedesca con la Shoah. Gli anni Sessanta rappresentarono
il culmine della sua fama: i numerosi interventi sui temi più accesi del decennio engagé fecero di
lui un autore controverso e, con il successivo riflusso, crescentemente osteggiato da “destra” ma
anche da “sinistra”. La sua monumentale Estetica della resistenza (1975-81), grandioso affresco e
testamento spirituale incredibilmente ancora non tradotto in italiano, è l’ultimo grande romanzo-
saggio del Novecento tedesco.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Peter Weiss? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|