Recensioni libri

Peter Brook

Peter Brook biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Peter Brook
Peter Brook
Modifica bioCronologia

Peter Brook, nato a Londra nel 1925 da genitori d?origine russa, dopo una brillante laurea ad Oxford in letteratura comparata, iniziò ad occuparsi di teatro, a sentir lui, più per caso e per necessità economiche che per un interesse profondo: la sua passione dichiarata era infatti il cinema. Ciò non gli impedì di avere, a soli 24 anni, l?incarico di direttore artistico al Covent Garden di Londra, impegno che abbandonerà molto presto per tornare alla prosa, lavorando con i più grandi attori inglesi del tempo (John Gielgud, Lawrence Olivier e soprattutto Paul Scofield) e occupandosi sia del teatro elisabettiano sia di autori contemporanei. La tournée europea di Tito Andronico nel 1955 rivelerà Peter Brook, già molto noto in Gran Bretagna, al resto d?Europa. In questo periodo si interessa alle opere di Shakespeare considerate minori delle quali apprezza la "fluidità cinematografica", affronta però anche i testi maggiori: Amleto (1955) e La Tempesta (1957). Sul finire degli anni ?50 e i primi anni ?60 realizza due film ispirati a romanzi: Moderato cantabile da Marguerite Duras e Sua Maestà delle mosche da William Golding; nel ?62 torna a Shakespeare con un memorabile Re Lear. Lo spettacolo, che passa per il rifiuto di ogni inutile decoro scenografico, segna una tappa fondamentale nel suo percorso artistico e in quello del teatro occidentale contemporaneo: lo spazio scenico diviene "vuoto", saranno le parole, i corpi e l?energia degli attori a riempirlo d?immagini; il confronto con alcune, grandi tradizioni teatrali extraeuropee può dirsi già iniziato. Nel ?70 Re Lear avrà una brillante versione cinematografica. Dalla metà degli anni ?60 la ricerca teatrale di Peter Brook si fa ancora più radicale, aumenta il lavoro sul corpo, sulla voce e sull?improvvisazione, l?amicizia e gli scambi con Jerzy Grotowski contribuiscono a rafforzare questa tendenza. Nel ?64 nascono Marat-Sade di Peter Weiss e The Screans (Les Paravents) di Genet, nel ?66 US , uno spettacolo sulla guerra in Vietnam. Nel 1968, da un laboratorio internazionale promosso da Jean Louis Barrault, nascono un Edipo Re da Seneca; un Sogno di una notte di mezza estate giocato con le tecniche del circo e dell?Opera di Pechino e una nuova Tempesta, segnata da un forte sperimentalismo.

Peter Brook I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Peter Brook?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Peter Brook
Frank Lloyd Wright. 40th Ed.
Frank Lloyd Wright. 40th Ed.
Desperate Times
Desperate Times
Helles Köpfchen: Bei den Dinosauriern
Helles Köpfchen: Bei den Dinosauriern
Sedotti dalle storie
Sedotti dalle storie
Torrid Times
Torrid Times
Monster Bogey
Monster Bogey
Obstetric Life Support Manual: Etiology, prevention, and treatment of maternal medical emergencies and cardiopulmonary arrest in pregnant and postpartum patients
Obstetric Life Support Manual: Etiology, prevention, and treatment of maternal medical emergencies and cardiopulmonary arrest in pregnant and postpartum patients
Digital Palaeography
Digital Palaeography
Frank Lloyd Wright. Ediz. italiana, francese e tedesca
Frank Lloyd Wright. Ediz. italiana, francese e tedesca

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana