Biografia Paolo Mantegazza |
|
Paolo Mantegazza nacque a Monza nel 1831.
La madre era Laura Solera, milanese che sposò il figlio del Podestà di Monza, Giovanni Battista Mantegazza. Abitava in via Zucchi dove nacque Paolo.
Laura è parte di una famiglia molto attiva nella partecipazione politica, culturale e sociale del tempo. Laura Solera Mantegazza attraverserà le vicende dell'unità d'Italia come personaggio di primo piano nei legami col Mazzini ma in particolare nella profonda amicizia con Garibaldi. Varrebbe la pena, capiterà con altra cartolina, di parlare di Lei e della sua appassionata vita di patriota, ma anche di innovatrice nel sociale con la fondazione di asili per l'infanzia, dell'Associazione Generale di Mutuo Soccorso per le operaie milanesi, e della Scuola Professionale Femminile. Vedremo di raccontare, magari con una cartolina di via Zucchi, come questa famiglia (compresi figli, zii e parenti vari) non passò certo inosservata nell'Ottocento italiano. Minore, meno significativa, la figura del padre.
In questa famiglia Paolo ?impara? la libertà di pensiero e l'attenzione e sensibilità per l'uomo nel mondo e nella natura. Fu un grande antropologo ed etnologo, anzi uno dei fondatori italiani ma anche europei di questa scienza. E' difficile dire in poche righe il grande apporto che Mantegazza diede ponendo serie basi di studio, ricerca, sistemizzazione e divulgazione di molti aspetti scientifici (fondò anche il primo museo antropologico-etnografico italiano a Firenze dove insegnava all'università e prima ancora, come medico all'università di Pavia, fondò il primo laboratorio europeo di patologia generale).
i suoi studi derivano da spedizioni in varie parti del mondo, ma anche di analisi sperimentali, di attenzione psicologica e comportamentale, di anticipatore della psicofarmacologia e della neurofisiologia. Fu tra i primi a studiare le droghe. Lavorò e scrisse, come medico e scienziato, di antropologia, etnologia, igiene e sessualità.
Scrisse anche romanzi (celebre ?Un giorno a Madera? che tratta di un matrimonio tra malati), in un caso anche quasi fantascientifico e fantapolitico, come ?L'Anno Tremila?. Questo sorprendente romanzo (1897) comincia: ?Paolo e Maria lasciarono Roma, capitale degli Stati Uniti d'Europa, montando sul più grande dei loro aerotachi; quello destinato ai lunghi viaggi.? ?? ..Del resto, visitando oggi il Palazzo di Governo, vedrai come sia semplice e facile il governare dal centro del globo tutta quanta l'umanità, quando uomini, famiglie e Comuni si governano da sé.?
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Paolo Mantegazza? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|