Scrittori presenti: 21067
Menu
|
Biografia Paolo Di Paolo |
|
Paolo Di Paolo, nato a Roma il 7 giugno 1983, è uno scrittore italiano. Laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, ha conseguito un dottorato in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università Roma Tre. Finalista del Premio Campiello Giovani nel 2003 e dello Strega 2024, ha debuttato nel 2004 con i racconti "Nuovi cieli, nuove carte", finalista del Premio Italo Calvino per l'inedito.
Nel 2008 ha pubblicato il romanzo "Raccontami la notte in cui sono nato", ispirato alla storia dell'australiano Nicael Holt. Ha scritto numerosi romanzi, tra cui "Dove eravate tutti" (2011), vincitore del Premio Mondello e del Superpremio Vittorini, e "Mandami tanta vita" (2013), finalista del Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d'Europa e del Premio Fiesole Narrativa Under 40. Altri suoi romanzi includono "Una storia quasi solo d'amore" (2016), "Lontano dagli occhi" (2019), vincitore del Premio Viareggio, e "Romanzo senza umani" (2023).
Nella sua opera "Romanzo senza umani", Di Paolo cerca di dare una lettura dell'instabilità del presente, riconoscendo che la scrittura può solo tentare di fissare momenti che, al momento della loro trascrizione, sono già superati. Questo tema ricorda il lavoro di Italo Calvino, un autore che Di Paolo ammira per il suo tentativo di descrivere la vita nel momento stesso in cui accade, pur riconoscendo l'impossibilità di catturare completamente il presente.
Di Paolo eredita da Calvino il gusto per l'esperimento letterario, costruendo i suoi romanzi come percorsi unici e mutevoli, con una particolare attenzione alla struttura. In "Romanzo senza umani", utilizza una struttura ibrida tra romanzo, saggio e memoir, con capitoli che non terminano mai con un punto ma rimandano all'inizio del capitolo successivo, riflettendo l'instabilità e la continuità del tempo moderno.
Di Paolo critica anche l'approccio di molti scrittori contemporanei che ritiene troppo istintivi e privi di un rapporto consapevole con la tradizione letteraria. Al contrario, Di Paolo si impegna in un lavoro ossessivo sulla struttura dei suoi libri, cercando di portare i lettori in territori inesplorati e di creare una profonda coerenza tematica, simile a quella che Calvino ha perseguito nel suo variegato percorso letterario.
Oltre ai romanzi, Di Paolo ha curato numerosi libri-intervista e antologie, ha scritto saggi, tra cui "Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era" (2014) e "Svegliarsi negli anni Venti" (2020), e libri per ragazzi come "La mucca volante" (2014) e "Papà Gugol" (2017). Ha anche contribuito al teatro con opere come "Istruzioni per non morire in pace" (2016) e "Wet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza" (2020).
Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui La Repubblica, L'Espresso e Vanity Fair, e conduce programmi culturali sia in televisione che in radio, come "La lingua batte" su Radio 3 RAI.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Paolo Di Paolo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|