Scrittori presenti: 21095
Menu
|
Biografia Ottiero Ottieri |
|
Ottiero Ottieri è nato a Roma nel 1924 (morto il 25 luglio 2002).
Memorie dell'incoscienza (1954), suo primo libro, è una rievocazione delle sue esperienze traumatiche di guerra. Con il romanzo successivo, Tempi stretti (1957), inizia a occuparsi del mondo operaio alienato. Quello dell'industrializzazione e della tecnologia sarà il suo tema preferito - nel momento in cui procede in Italia in quegli anni l'industrializzazione post-bellica, e la cultura italica stessa cerca di rivolgere il suo sguardo verso questa nuova realtà. La cosa migliore di Ottieri, su questo fronte è Donnarumma all'assalto (1959), che ha per tema la caotica industrializzazione del sud italico. Meno convincenti i romanzi La linea gotica (1963), e L'impagliatore di sedie (1964).
Nelle opere successive Ottieri si separa dal tema industrialista, e torna a temi psicologici e al recupero della "pena della vita". Sono i "saggi romanzati": L'irrealtà quotidiana (1966), Il campo di concentrazione (1972), La corda corta (1978), Il divertimento (1984).
Raccolta di poesie è Il pensiero perverso (1971), specie di viaggio negli abissi della psiche malata.
Tra i libri pubblicati successivamente: L'infermiera di Pisa, Diario del seduttore passivo, Il poema osceno, La linea gotica, La psicoterapeuta bellissima, De morte, Una tragedia milanese (1998) e Cery (1999).
Da Antenati
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Ottiero Ottieri? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|