Recensioni libri

Osamu Tezuka

Osamu Tezuka biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Osamu Tezuka
Osamu Tezuka
Modifica bioCronologia

Tezuka Osamu nasce a Toyonaka (Osaka) il 3 novembre 1928 e trascorre gran parte della sua giovinezza nella cittadina di Takarazuka (dove dal 1994 ha sede il museo a lui dedicato), scoprendo fin da giovane, la passione per il disegno. Terminate le scuole, si iscrive nel 1946 alla Facoltà di Medicina dell?Università di Osaka ? si laurerà nel 1952 prendendo la specializzazione nel 1961, senza però esercitare mai la professione di medico ? proprio mentre, diciottenne, esordisce nel campo del fumetto con la pubblicazione della serie Ma-chan no Nikki [Il diario di Ma-chan]. L?anno successivo, Shin Takarajima [La nuova isola del tesoro] lo impone all?attenzione del pubblico, soprattutto per l?innovativo utilizzo dell?inquadratura, in grado di imprimere al disegno una maggiore dinamicità rispetto ai manga del tempo. Segue una trilogia dedicata alla classica storia a fumetti: Lost Word (1948) Metropolis (1949) e Next Word (1951), che arrivano a vendere più di 400.000 copie ciascuno. Nel 1950 crea per il mensile «Manga Shonen» Jungle Taitei [Kimba, il leone bianco], che anticiperà le tematiche del ?Re leone? disneyano. Nel 1951 è la volta del suo personaggio più noto, Tetsuwan Atom [Astroboy]. Nel 1954 su «Shojo Club» vede la luce Ribbon no kishi [La Principessa Zaffiro], il primo shojo manga (fumetto per ragazze), a cui darà un seguito nel 1959 e che verrà completamente rivisto per una nuova pubblicazione nel 1963. Sempre nel 1954 inizia la pubblicazione ? che porterà a termine solo nel 1988 ? del suo lavoro più ambizioso, che definì «l?opera di una vita», Hi no Tori [La Fenice], imponente affresco della storia dell?umanità e della ricerca della vita eterna. Alla professione di ?mangaka?, affianca presto quella di animatore («il fumetto è la vera moglie, l?animazione l?amante» ? amava ripetere). Nel 1958 lavora per la Toei Doga al lungometraggio animato Saijuki. Nel giugno del 1961 fonda una propria casa di produzione di film d?animazione, la Tezuka Osamu Production, che dal 1963 diviene la Mushi Productions (?mushi?, che significa insetto, è l?omaggio di Tezuka alla sua passione per gli insetti, e l?ideogramma che gli corisponde si ritrova anche nella sua firma). Nel 1963 la serie animata Astroboy è tra le primissime serie animate della TV giapponese; nel 1965 Jungle Taitei è la prima serie animata a colori giapponese. Curiose risultano poi la serie Space Patrol che utilizza pupazzi animati simili per fisionomia alle marionette dei coniugi Anderson, trasmessa tra il 1963 e il 1965, e Vampire (1968 / 1969), tratta da un suo manga di successo, che vede l?alternanza di disegni animati e attori. Oltre alla produzione di animazione commerciale lavora a quella più sperimentale, con l?utilizzo di tecniche non tradizionali. Tra questi esperimenti citiamo Tales of the Street Corner,1962; Memory, 1964; Pictures at an Exhibition,1966; Jumping, 1984, con cui vince il Grand Prix allo Zagreb International Animation Festival nel 1984; Broken Down Film,1985), Grand Prix al primo Hiroshima International Animation Festival; Push, 1987, e The Legend of the Forest, 1987, che vince il Premio CIFEJ allo Zagreb International Animation Festival. La Mushi fallisce nel 1973 ma Tezuka l?ha ormai abbandonata per dedicarsi alla nuova Tezuka Pro., fondata a Tokyo già nel 1971. Nel giugno 1969 esce nelle sale Le mille e una nottee nel settembre 1970 il lungometraggio, Cleopatra: si tratta di due film erotici a disegni animati, caratterizzati da una grafica sperimentale, fortemente influenzata dalla cultura pop. La serratissima produzione di fumetti continua intanto con Budda, comparso a episodi tra il 1972 e il 1983, una versione avventurosa della vita di Siddarta Gautama. Nel 1973 incomincia a disegnare Black Jack, una lunga serie (più di 5000 tavole) che ha per protagonista un abilissimo medico radiato dall?albo, all?apparenza cinico e venale ma in realtà una figura tragica, perseguitata dal destino. L?opera simbolo degli anni Ottanta è senza dubbio Adolf ni tsugu [La storia dei tre Adolf], uno splendido inno alla tolleranza, pubblicata tra il 1983 e il 1985 sulla rivista «Shukan bunshun» e premiata con il Kodansha Manga award nel 1986. Tezuka muore il 9 febbraio 1989, all?età di 61 anni, praticamente al tavolo da disegno, lasciando incompiute le serie Ludwig B. (1987) e Neo Faust (1988). Poco prima di della sua morte, alcuni importanti quotidiani nazionali si erano fatti promotori di una campagna a favore dell?assegnazione a Tezuka del premio Nobel per la Letteratura.

Osamu Tezuka I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Osamu Tezuka?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Osamu Tezuka
Wonder 3
Wonder 3
Cave In
Cave In
Shonen
Shonen
Buddha (Vol. 7)
Buddha (Vol. 7)
Tezucomi 2
Tezucomi 2
ZéroMan, tome 2
ZéroMan, tome 2
Atom. The beginning (Vol. 18)
Atom. The beginning (Vol. 18)
Het begin
Het begin
Neo Faust
Neo Faust
Unico: NËš 1 - Le Commencement
Unico: NËš 1 - Le Commencement
Unico Awakening 1: An Original Manga
Unico Awakening 1: An Original Manga
I.l. 1
I.l. 1
Shonen
Shonen
Black Jack (Vol. 15)
Black Jack (Vol. 15)
Flying ben
Flying ben
Black Jack (Vol. 11)
Black Jack (Vol. 11)
Atom the Beginning 3
Atom the Beginning 3
Shonen
Shonen
Black Jack (Vol. 12)
Black Jack (Vol. 12)
The crater
The crater
Team phoenix (Vol. 2)
Team phoenix (Vol. 2)
Tezucomi 1
Tezucomi 1
Adolf (català) nº 01/05
Adolf (català) nº 01/05
Black Jack T04
Black Jack T04
Il ragazzo della pioggia e altre storie
Il ragazzo della pioggia e altre storie
Pluto 8
Pluto 8
Pluto 6
Pluto 6
Black Jack (Vol. 13)
Black Jack (Vol. 13)
Shonen Kana
Shonen Kana
Il castello dell'alba
Il castello dell'alba
Black Jack (Vol. 14)
Black Jack (Vol. 14)
Figli e guai
Figli e guai
Atom. The beginning (Vol. 16)
Atom. The beginning (Vol. 16)
Atom 6: The Beginning
Atom 6: The Beginning
ATOM: The Beginning Vol.10
ATOM: The Beginning Vol.10
Team Phoenix 4
Team Phoenix 4
Daichi no ganyaku Bagi
Daichi no ganyaku Bagi
Team Phoenix 5
Team Phoenix 5
Atom 9: The Beginning
Atom 9: The Beginning
Black Jack T03
Black Jack T03
Search and Destroy 1
Search and Destroy 1
Tezucomi 1
Tezucomi 1
Pomme Mécanique et Autres Histoires Courtes: Osamu Tezuka´s Dark Anthology Collection
Pomme Mécanique et Autres Histoires Courtes: Osamu Tezuka´s Dark Anthology Collection
Tezucomi 2
Tezucomi 2
Tomorrow the Birds
Tomorrow the Birds
Atom 8: The Beginning
Atom 8: The Beginning
Guida al manga
Guida al manga
Atom. The beginning (Vol. 17)
Atom. The beginning (Vol. 17)
Titolo da definire
Titolo da definire
Zéro Man, tome 1
Zéro Man, tome 1
Team Phoenix 2
Team Phoenix 2
Team Phoenix 3
Team Phoenix 3
Devorar la tierra (Tezuka)
Devorar la tierra (Tezuka)
Shakespeare Manga Theater
Shakespeare Manga Theater
Team Phoenix Volume 1
Team Phoenix Volume 1
Atom. The beginning (Vol. 15)
Atom. The beginning (Vol. 15)
Ikki Mandala (Vol. 1)
Ikki Mandala (Vol. 1)
La canción de Apolo (Tezuka)
La canción de Apolo (Tezuka)
One Hundred Tales
One Hundred Tales
ATOM: The Beginning Vol. 7
ATOM: The Beginning Vol. 7
Shonen Kana
Shonen Kana
Umani, a raccolta!
Umani, a raccolta!
Sul fondo del cielo
Sul fondo del cielo
Paper Fortress (Tezuka)
Paper Fortress (Tezuka)
Atom cat
Atom cat
Black Jack T01
Black Jack T01
Atom 5: The Beginning
Atom 5: The Beginning
Il film è vivo!
Il film è vivo!
Il mio Son Goku (Vol. 3)
Il mio Son Goku (Vol. 3)
Adolf (Tezuka)
Adolf (Tezuka)
Don Dracula (Tezuka)
Don Dracula (Tezuka)
Atom the Beginning 4
Atom the Beginning 4
Bomba! et Autres Histoires Courtes: Osamu Tezuka´s Dark Anthology Collection
Bomba! et Autres Histoires Courtes: Osamu Tezuka´s Dark Anthology Collection
The Legend of Dororo and Hyakkimaru 6
The Legend of Dororo and Hyakkimaru 6
Il falco e la colomba. Box set
Il falco e la colomba. Box set
Duke Goblin (Vol. 2)
Duke Goblin (Vol. 2)
Birdmen. L'impero dei volatili (Vol. 2)
Birdmen. L'impero dei volatili (Vol. 2)
Duke Goblin (Vol. 1)
Duke Goblin (Vol. 1)
Vampires (Vol. 2)
Vampires (Vol. 2)
Dororo
Dororo
Midnight (cofanetto)
Midnight (cofanetto)
Don Dracula: 1
Don Dracula: 1
Don Dracula: 2
Don Dracula: 2
Metropolis
Metropolis
Kirihito: 1
Kirihito: 1
Kirihito: 2
Kirihito: 2
Neo Faust
Neo Faust
Dororo. Pack
Dororo. Pack
Sul fondo del cielo
Sul fondo del cielo
Black Jack: 1
Black Jack: 1
''\'\\\'\\\'\'''
''\'\\\'\\\'\'''

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 06/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana