Recensioni libri

Nuto Revelli

Nuto Revelli biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21074

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Nuto Revelli
Nuto Revelli
Modifica bioCronologia

Benvenuto (Nuto) Revelli nasce a Cuneo il 21 luglio 1919. Conseguito il diploma da geometra, nel settembre 1939 è brillantemente ammesso alla Regia Accademia di fanteria e cavalleria di Modena. Il 21 luglio 1942, con i gradi di sottotenente, parte per il fronte russo dalla stazione di Collegno con la tradotta della 46a Compagnia del Battaglione Tiràno, 5o Reggimento Alpini della Divisione Tridentina. Vive l'esperienza della guerra in tutta la sua crudele sofferenza, toccando con mano la tragedia dell'impreparazione e dell'abbandono delle truppe, il tradimento dell'alleato, la corruzione delle retrovie. Al suo ritorno a Cuneo decide di lottare contro quella guerra, contro i tedeschi e il fascismo e diventa uno dei primi organizzatori del movimento partigiano nel cuneese. Insieme a Piero Bellino e ad altri ufficiali costituisce una formazione partigiana che chiama “Compagnia Rivendicazione Caduti” proprio in nome dei tantissimi soldati morti in Russia. Nel febbraio del 1944 sale a Paralup (Valle Stura), sede della banda “Italia Libera” di Dante Livio Bianco e Duccio Galimberti e si unisce alle formazioni di Giustizia e Libertà, acquisendo un ruolo di primaria importanza anche in ragione della sua esperienza militare. Fronteggiati i rastrellamenti della primavera a capo della IV Banda, Nuto Revelli assume quindi il comando della Brigata Valle Vermenagna e della Brigata Valle Stura “Carlo Rosselli”, inquadrate nella I Divisione GL. Con queste forze, nell'agosto del 1944 riesce a bloccare, in una settimana di scontri durissimi, i granatieri della 90a Divisione corazzata tedesca che puntava al valico del Colle della Maddalena, agevolando così lo sbarco degli Alleati nel sud della Francia. Nei giorni della Liberazione, Revelli comanda la V Zona partigiana del Piemonte. Il dopoguerra Nel 1945 sposa l'amatissima Anna, conosciuta prima della guerra, e nel 1947 nasce il figlio Marco, oggi professore universitario di Scienza della Politica. Nuto Revelli ha scritto il testo del famoso canto partigiano Pietà l'è morta ed è coautore della Badoglieide. Dalle esperienze della guerra fascista e della lotta partigiana e dall'interesse per la storia vista “dal basso”, ha tratto ispirazione per i suoi libri, tutti editi da Einaudi: Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (prima ed. Panfilo 1946, poi Einaudi 1967), La guerra dei poveri (1962), La strada del Davai (1966), testimonianze di quaranta alpini sulla guerra e la prigionia in Russia, libro-inchiesta che troverà la naturale evoluzione in L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (1971). Le opere sul mondo contadino In un secondo momento, Revelli focalizza il suo interesse sul mondo contadino al tramonto, dando voce ai suoi emarginati protagonisti nei volumi: Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina (1977) e L'anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985) che richiederanno, rispettivamente, sette e sei anni di lavoro tra la paziente raccolta di testimonianze, la scrupolosa trascrizione e la suddivisione del materiale selezionato nelle sezioni: Pianura, Collina, Montagna e Langhe. Il disperso di Marburg (1994), costruito come un romanzo, narra l'indagine intorno alla figura di un giovane “tedesco buono catturato dai partigiani, mentre Il prete giusto (1998) è l'indimenticabile e straordinario ritratto di don Viale, un prete che, dopo aver salvato tante vite ed essere stato riconosciuto “Giusto” da Israele, viene invece escluso e sospeso a divinis dalle gerarchie ecclesiastiche. Gli ultimi anni L'ultimo libro di Nuto Revelli, Le due guerre (2003), rilegge i 25 anni che vanno dall'ascesa del Fascismo alla Liberazione dal punto di vista di chi li ha vissuti ed è dedicato ai giovani, affinché non dimentichino ma soprattutto capiscano quanto sia rischiosa l'inconsapevolezza dell'oggi. A conclusione del discorso Sull'ignoranza, pronunciato in occasione della laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione conferitagli nel 1999 dall'Università di Torino, scriveva: «Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell'ignoranza, come eravamo cresciuti noi della “generazione del Littorio”. Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta.» Nuto Revelli si è spento a Cuneo il 5 febbraio 2004.

Nuto Revelli I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Nuto Revelli?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Nuto Revelli
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Kootut Teokset Vihko: 9, 11, 18, 12
Kootut Teokset Vihko: 9, 11, 18, 12

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 22/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana