Recensioni libri

Niccolo Tommaseo

Niccolo Tommaseo biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Niccolo Tommaseo
Niccolo Tommaseo
Modifica bioCronologia

Niccolò Tommaseo nacque a Sebenico nel 1802 da una famiglia di commercianti. Dopo aver compiuto gli studi giuridici presso l'Università di Padova, iniziò a collaborare ad alcune imprese giornalistiche venete. Nel 1823 frequentò a Rovereto la casa di Antonio Rosmini, stringendo con lui una duratura amicizia. Si trasferì poi a Milano, dove conobbe Alessandro Manzoni, verso il quale avrebbe nutrito sempre una grande stima. Dal 1827 al 1834 soggiornò a Firenze chiamatovi da Giovan Pietro Vieusseux per collaborare all'"Antologia", dando un contributo decisivo alla parte letteraria e politica della rivista. Durante la permanenza fiorentina, pubblicò, nel 1830, il Nuovo Dizionario de' Sinonimi della lingua italiana, destinato a renderlo assai noto. Nel 1833, anche per effetto di una sua recensione che toccava la questione dell'indipendenza greca, l'"Antologia" venne chiusa dalla censura granducale e Tommaseo decise di abbondare la Toscana per andare esule in Francia e poi in Corsica. Durante questo periodo, diede alle stampe lo scritto politico Dell'Italia (1835), cui il suo primo volume di versi, Confessioni (1836), il racconto storico Il Duca di Atene (1837) e il Commento alla Divina Commedia (1837). Nel 1840 Niccolò Tommaseo si stabilì a Venezia, intensificando il proprio impegno politico e proseguendo una frenetica produzione editoriale; ancora nel 1840 pubblicò il romanzo Fede e bellezza, scritto ad Ajaccio, cui fecero seguito i Canti popolari toscani corsi illirici greci (1841-1842). Arrestato dalla polizia asburgica nel gennaio 1848, fu liberato nel marzo dalla popolazione insorta e investito della carica di ministro della Pubblica Istruzione nel governo provvisorio veneziano, diretto da Daniele Manin. Dopo la caduta della repubblica veneta, Niccolò Tommaseo fu costretto a rifugiarsi a Corfù per trasferirsi poi a Torino dove rimase fino al 1857, dedicandosi alla stesura del Dizionario della lingua italiana, i cui quattro volumi apparvero nel corso del ventennio seguente. Tornò a Firenze nel 1859, conducendo un'esistenza appartata, interamente votata allo studio, e rifiutando anche la nomina a senatore. Qui morì nel 1874.

Niccolo Tommaseo I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Niccolo Tommaseo?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Niccolo Tommaseo
Letture Italiane Pei Giovanetti
Letture Italiane Pei Giovanetti
Di Dionigi d'Alicarnasso, d'Eunapio e d'altri
Di Dionigi d'Alicarnasso, d'Eunapio e d'altri
Dell' Educazione: Scritti Varii Di N. Tommaseo
Dell' Educazione: Scritti Varii Di N. Tommaseo
Intorno a cose dalmatiche e triestine
Intorno a cose dalmatiche e triestine
Fede e bellezza
Fede e bellezza
Quadri Della Grecia Moderna, Volume 1...
Quadri Della Grecia Moderna, Volume 1...
Relations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de France au 16e siècle; Tome 02
Relations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de France au 16e siècle; Tome 02
Canti Popolari: Corsi Greci
Canti Popolari: Corsi Greci
Dizionario Della Lingua Italiana, Volume 1...
Dizionario Della Lingua Italiana, Volume 1...
La Donna
La Donna
Il Conte Andrea Cittadella Vigodarzere: Memoria
Il Conte Andrea Cittadella Vigodarzere: Memoria
Postille Inedite Di Niccolò Tommasèo Ai Promessi Sposi
Postille Inedite Di Niccolò Tommasèo Ai Promessi Sposi
Postille Inedite di Niccolò Tommasèo Ai Promessi Sposi: Precedute da un Suo Discorso Critico e Accompagnate da Osservazioni di G. Rigutini (Classic Reprint)
Postille Inedite di Niccolò Tommasèo Ai Promessi Sposi: Precedute da un Suo Discorso Critico e Accompagnate da Osservazioni di G. Rigutini (Classic Reprint)
Nic: Chants du peuple corse
Nic: Chants du peuple corse
Fede e bellezza
Fede e bellezza
Canti Popolari
Canti Popolari
La Donna: Scritti Varii (Classic Reprint)
La Donna: Scritti Varii (Classic Reprint)
La Comedia di Dante Allighieri: Col. Comento (Classic Reprint)
La Comedia di Dante Allighieri: Col. Comento (Classic Reprint)
La Questione Dalmatica Riguardata Ne'suoi Nuovi Aspetti: Osservazioni (Classic Reprint)
La Questione Dalmatica Riguardata Ne'suoi Nuovi Aspetti: Osservazioni (Classic Reprint)
Pagine scelte
Pagine scelte

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 26/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana