Biografia Nguyen Phan que mai |
|
Nguyễn Phan Quế Mai (nata nel 1973 nella provincia di Ninh Binh) è una scrittrice e poetessa vietnamita nota per il romanzo "Quando le montagne cantano" e per le sue opere in vietnamita e inglese, tra poesia, narrativa e saggistica.
Cresciuta nel Delta del Mekong dopo l'infanzia in un villaggio del nord del Vietnam, ha svolto diversi lavori per aiutare la famiglia. Grazie a una borsa di studio del governo australiano, ha studiato a Melbourne, laureandosi alla Monash University in economia e amministrazione aziendale. Tornata in Vietnam, ha lavorato per organizzazioni internazionali, promuovendo lo sviluppo sostenibile e fondando un gruppo di volontariato per bambini malati di cancro.
Ha conseguito un dottorato in scrittura creativa alla Lancaster University e dal 2021 collabora con Room to Read per promuovere l'alfabetizzazione. È madre di due figli, scrive per giornali vietnamiti e ricopre ruoli attivi in organizzazioni umanitarie e culturali come PeaceTree Vietnam e DVAN.
Cresciuta in Vietnam, l’autrice ha sempre nutrito il sogno di diventare scrittrice, un sogno che però ha messo da parte per molti anni, scoraggiata dall’ambiente in cui viveva. Solo in età adulta ha deciso di riprendere quel desiderio d'infanzia e trasformarlo in realtà, iniziando un lungo e appassionato percorso che l’ha portata a scrivere il suo primo romanzo, "Il canto della montagna", frutto di sette anni di lavoro.
Determinata a mettersi alla prova e a raggiungere un pubblico internazionale, ha scelto di scrivere in inglese, una lingua appresa solo in seconda media. Questa scelta, difficile e ambiziosa, è nata anche dalla volontà di raccontare storie che in Vietnam non sarebbe stato possibile pubblicare a causa della censura. Nel suo paese, infatti, ogni opera deve passare attraverso l’approvazione di case editrici statali, e spesso gli scrittori sono costretti all’autocensura per evitare rischi legali o addirittura la prigione.
L’amore per la poesia vietnamita e l’esperienza come traduttrice volontaria l’hanno condotta a esplorare la narrativa con una prospettiva profonda e rispettosa della storia. Non riuscendo a trovare un romanzo da tradurre che la convincesse, ha deciso di scrivere lei stessa il libro che desiderava leggere. Il suo romanzo è nato con l’intento di comprendere meglio le radici del proprio popolo, le esperienze dei genitori, i traumi familiari e collettivi di un Paese segnato da colonizzazioni, guerre e riforme violente.
La sua opera è un atto di memoria e resistenza, un tentativo di dare voce alle storie non raccontate del Vietnam, alle ferite ancora aperte della guerra, ma anche alla resilienza delle persone, in particolare delle donne. Con delicatezza e profondità, ha voluto rendere giustizia al ruolo silenzioso ma essenziale delle madri, sorelle e figlie durante i conflitti, spesso dimenticate dalla narrazione ufficiale.
Il successo del libro, tradotto in oltre 20 lingue, l’ha colta di sorpresa, soprattutto all’estero e in paesi come il Portogallo, dove ha ricevuto un’accoglienza calorosa. L’autrice ha espresso profonda gratitudine per l’affetto dei lettori e il sostegno dei librai, considerandoli parte fondamentale del suo percorso.
Durante gli incontri con il pubblico, ha ricevuto storie commoventi: lettori vietnamiti che, dopo aver letto il libro, hanno deciso di riconciliarsi con i propri genitori, riscoprendo empatia e comprensione. Per lei, questo è il dono più grande della scrittura.
Convinta che nessuno vinca davvero una guerra, nemmeno chi apparentemente la vince, continua a portare avanti il suo impegno letterario come un invito all’umanità a riconoscersi, ad amarsi di più.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Nguyen Phan que mai? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|