Recensioni libri

Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Michelangelo Antonioni
Michelangelo Antonioni
Modifica bioCronologia

Michelangelo Antonioni (Ferrara 1912 - 2007) Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di "Un pilota ritorna" (1942) di Rossellini e lavorato come aiuto-regista per Marcel Carné, dirige con "Gente del Po" (1943-1947) il suo primo documentario. Esordisce nel lungometraggio con "Cronaca di un amore" (1950), acuta analisi d?una crisi di coppia: seguono, tra gli altri, "La signora senza camelie" (1953), impietosa disamina del mondo del cinema, e "Le amiche" (1955), angosciata lettura del bel racconto di Pavese "Tra donne sole". Già in codesti lavori si delineano nettamente quelle che saranno le coordinate dell?opera del cineasta romagnolo: la difficoltà a stabilire rapporti interpersonali veri, l?inafferrabilità del reale, lo spaesamento dell?individuo alle prese con una società neocapitalista fredda e disumanata. La rottura con il cronachismo neorealistico è evidente e si fa netta ne "Il grido" (1957), che sposta dall?ambiente borghese a quello proletario le tematiche del malessere esistenziale, eleggendo a protagonista un operaio che spegne nel sucidio la pena figliata dal concludersi d?una lunga relazione d?amore. Da qui in avanti, il percorso di Antonioni procede spedito sulla via d?un deciso rinnovamento, linguistico quanto di contenuti, del cinema indigeno: "L?avventura" (1960), "La notte" (1960), "L?eclisse" (1962), "Deserto rosso" (1964), sovente nelle forme di gialli atipici, pongono personaggi femminili al centro di storie segnate dalla perdita, dallo smacco, dallo sgomento; in definitiva, da tutto ciò che infine prenderà il nome di incomunicabilità. Non sempre capace di controllare per forza d?istinto o vastità di cultura una così azzardosa materia, egli alterna esiti mirabili (s?è detto de "Il grido", forse la cosa sua più intensa e riuscita; è lecito aggiungervi almeno "L?avventura", abbagliante di immagini e pause, luci e rumori) a pagine periclitanti, ove viene ripetutamente sfiorata la maniera ed i dialoghi annegano a tratti nel ridicolo (celeberrimo il "mi fanno male i capelli", pronunciato da Monica Vitti in "Deserto rosso"). Il prosieguo del suo iter artistico non dissipa i dubbi, tutt?altro: la trasferta britannica di "Blow-up" (1966), tra facili simbolismi e cascami della Swinging London, fa il paio per pacchiana belluria con quella statunitense di "Zabriskie Point" (1970), elogio della controcultura lisergica vista nei modi d?un apocalisse da trovarobe. Solo in "Professione: reporter" (1975), segnatamente nei sette minuti dello strepitoso piano sequenza conclusivo, ritroviamo i segni dell?antica maestria: tutto il resto, dall?innecessario esperimento sul colore de "Il mistero di Oberwald" (1980) ai solipsistici contorcimenti di "Identificazione di una donna" (1982) è postilla pleonastica, mesto ritorno sul luogo del delitto dismentando lo scioglimento dell?enigma. Rivisto oggi, il cinema del Nostro appare irrimediabilmente datato: privo di continuatori che abbiano saputo sviluppare i lati meno caduchi della sua lezione (l?uso innovativo del linguaggio cinematografico, la lucidità disperatamente laica del suo occhio), esso rimane mera ed un po? sterile testimonianza d?una personalità pur inconfondibile, nel bene come nel male. Agli inizi degli anni '80, in seguito a un ictus che lo priva della parola, è costretto a stare lontano dal set per alcuni anni. La sua attività riprende nel 1994 grazie alla collaborazione con Wim Wenders, con il quale realizza "Al di là delle nuvole" (1995), vincitore del premio FIPRESCI a Venezia. Premiato con l'Oscar alla Carriera, il maestro del cinema italiano partecipa fuori concorso alla 61ª Mostra del cinema di Venezia con "Eros" (2004), lungometraggio in tre episodi firmati da Wong Kar Wai, Steven Soderbergh e Michelangelo Antonioni.

Michelangelo Antonioni I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Michelangelo Antonioni?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 27/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana