Recensioni libri

Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Melchiorre Cesarotti
Melchiorre Cesarotti
Modifica bioCronologia

Melchiorre Cesarotti nacque a Padova nel 1730 (morì a Selvazzano [Padova] nel 1808) da una nobile famiglia. Sacerdote, insegnò greco e ebraico a Padova. Modesto fautore degli ideali illuministici, ebbe poi la protezione di Napoléon. Scrittore abbondante, ordinò lui stesso l'edizione completa delle proprie Opere in 40 volumi (1800-1813). Tradusse dal greco ("Iliade" 1786-1794) e dalle lingue moderne. Scrisse di letteratura (Sopra il diletto della tragedia, 1762; Sopra l'origine e i progressi dell'arte poetica, 1762; Corso ragionato di letteratura greca, 1781), di politica (Il patriottismo illuminato, 1797). Il poema Pronea (1807) lo scrisse in onore di Napoléon. L'opera che gli diede maggiore fama fu la versione delle "Poesie di Ossian antico poeta celtico" che uscì in prima edizione in due volumi nel 1763, e poi in seconda e terza edizione in quattro volumi (nel 1772 e nel 1801). Sono i componimenti scritti a partire dal 1760 da Macpherson e spacciati come traduzioni dall'antico gaelico. La scoperta di un mondo sentimentale nuovo, barbarico e aggraziato insieme, offrì un repertorio di temi e moduli stilistici che ebbero grande e rapida diffusione, e a cui attinsero contemporanei e successivi, tra la fine del secolo e la prima metà del XIX secolo. Celebre di Cesarotti fu anche il "Saggio sulla filosofia delle lingue" e il "Saggio sulla filosofia del gusto" pubblicati nel 1785. Cesarotti nega il principio di autorità, individua sia nell'uso che nella ragione gli elementi determinanti per l'evoluzione storica delle lingue, equamente distante dal rigore purista e dagli eccessi innovatori. Cesarotti non fu un grande, ma fu centrale nello sviluppo letterario tra XVIII e XIX secolo, tracciò alcune importanti direttrici del gusto pre-romanticista, pur muovendosi all'interno di una formazione illuministica: indicative le sue insistenze sulla natura fantastica e passionale della poesia e sulla libertà del "genio creatore".

Melchiorre Cesarotti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Melchiorre Cesarotti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Melchiorre Cesarotti
Poesie Di Ossian, Figlio Di Fingal, Antico Poeta Celtico, Volumes 1-2
Poesie Di Ossian, Figlio Di Fingal, Antico Poeta Celtico, Volumes 1-2
... Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel
... Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel
Tragedie Di Vittorio Alfieri: Coi Pareri Dell'autore, Del Calsabigi E Del Cesarotti Intorno Alle Stesse
Tragedie Di Vittorio Alfieri: Coi Pareri Dell'autore, Del Calsabigi E Del Cesarotti Intorno Alle Stesse
Saggi Sulla Filosofia Delle Lingue E Del Gusto
Saggi Sulla Filosofia Delle Lingue E Del Gusto
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...
Tragedie Di Vittorio Alfieri: Coi Pareri Dell'autore, Del Calsabigi E Del Cesarotti Intorno Alle Stesse
Tragedie Di Vittorio Alfieri: Coi Pareri Dell'autore, Del Calsabigi E Del Cesarotti Intorno Alle Stesse
... Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel
... Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...
Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel: Proemio e Note (Classic Reprint)
Cento Lettere Inedite a Giustina Renier Michiel: Proemio e Note (Classic Reprint)
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...
Saggio Sulla Filosofia Delle Lingue...

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana