Scrittori presenti: 21100
Menu
|
Biografia Mauro Coppa |
|
Mauro Coppa, nato il 23 Aprile 1982 a Tornio, dove vive.
Laureato a pieni voti in Scienze Forestali ed Ambientali (primo e secondo livello) presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino; oggi esercita la propria attività lavorativa come dottorando all'interno del gruppo di ricerca "Pastoralismo" dell'Università stessa (dipartimento Agroselviter).
Inizia l'attività bonsaistica, che coltiva come hobby, a 13 anni, nel dicembre del 1995, con un corso di base organizzato dal Bonsai Club Torino e tenuto dall'Istruttore Mario Sandri: corso a cui aveva aderito dopo aver visitato per la prima volta assieme ad un amico del padre una mostra dello stesso Club.
L'anno successivo si iscrive al Bonsai Club Torino. Approfondisce le sue conoscenze nel periodo seguente partecipando a corsi con Marina Pavanello, Agostino Cermelli, Franco Saburri, Giovanni Bonsignori, Adriano Nalon, Donato Danisi e con lo stesso Mario Sandri.
Si iscrive alla Scuola d’Arte Bonsai di Hideo Suzuki nel giugno del 1998 a 16 anni appena compiuti diventando il più giovane allievo che il Maestro abbia mai avuto.
Coinvolge anche il padre che dal 1999 diventa Presidente del Bonsai Club Torino.
Nel dicembre 1999 partecipa a Torino alla prima edizione del Concorso per il miglior bonsaista del Coordinamento Bonsai Piemonte e Lombardia.
Il 12 aprile 2005, a ventitre anni non ancora compiuti, si diploma Istruttore alla Scuola d'Arte Bonsai conseguendo il titolo rilasciato dalla Scuola Bonsai giapponese del Maestro Hamano.
Nel novembre 2005, a completamento del proprio corso di studi con il Maestro Suzuki, partecipa ad un viaggio in Giappone in cui conosce i Maestri Iwasaki, Miyao, Yamada, Kato, Hamano, Takeyama, Kimura e Kobayashi e ammira i loro capolavori nei rispettivi giardini; visita anche i vivai di alcuni produttori nelle zone di Kinashi, Anghio e Kanuma e la mostra Taikan-ten, una delle più importanti a livello mondiale.
Nel febbraio 2008 compie un secondo viaggio in Giappone, complementare al precedente, in cui visita il giardino del Maestro Abe e i vivai nell’area di produzione del Pino penthaphylla (Pinus parviflora) e la collezione privata del Maestro Yamada. Visita inoltre la mostra Kokufu ten.
Per gli anni 2001 e 2002 ha ricoperto la carica di segretario ed attualmente è consigliere del Bonsai Club Torino a cui mette a disposizione l'esperienza sin qui maturata collaborando alla didattica, gestione delle serate e tenendo corsi di base e di approfondimento.
Partecipa a diverse manifestazioni e in occasione di una mostra della Scuola d'Arte Bonsai compare in televisione nella trasmissione TG3 Leonardo in un documentario realizzato da RAI3 sull'arte del bonsai.
Espone e dimostra al Convegno organizzato dalla Scuola d'Arte Bonsai a Boario Terme, in cui riceve un riconoscimento dal Maestro Suzuki, così come in occasione della Festa di Primavera del 2006.
Frequenta i corsi di aggiornamento della Scuola d’Arte Bonsai con i Maestri Miyao, Hishi e Masumi.
Scrive saltuariamente articoli per le riviste del settore.
Nel settembre 2007 contribuisce alla didattica durante l'incontro della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe (di cui è socio sostenitore dal 2005) con una escursione tematica guidata sulla storia naturalistica del Bosco dell'Alevè (Valle Varaita - CN) e sull'ecologia del Pino cembro.
Nello stesso mese interviene per conto dell'Università degli Studi di Torino (dipartimento Agroselviter) al "Festival del Bonsai" di Imperia tenendo una conferenza sulla "Botanica applicata".
Dalle dispense da lui create, e che utilizza per l'insegnamento, nell'agosto del 2007 nasce un libro dal titolo "L'arte Bonsai - Nozioni di base e tecniche di coltivazione" edito da Blu Edizioni.
La sua collezione si compone di bonsai di ogni genere, aspetto e dimensione, con particolare predilezione per le forme sinuose ed eleganti; comprende sia esemplari raccolti in natura (yamadori), sia piante giapponesi di importazione, sia semplice materiale da vivaio o autoprodotto.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Mauro Coppa? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|