Biografia Marsilio Ficino |
|
Marsilio Ficino era nato a Figline-Valdarno nel 1433 (morì a Careggi nel 1499). Studiò grammatica e retorica a Firenze e Pisa. Protetto da Cosimo Medici, che gli donò una villa a Careggi [Firenze] che divenne, a partire dal 1474 luogo di riunione dell'Accademia Fiorentina. Egli tradusse in latino tutto Platon (1462-1468), Plotino (1492), Dionigi l'Aeropagita e il "Corpus hermeticum". Per lui esisteva una continuità di fondo tra pensiero platonico e cristianesimo, c'era una progressiva rivelazione di dio attraverso il "logos". Si impegnò nella conciliazione tra le due correnti, volta a superare l'aristotelismo e la scolastica dominante. La sua svolta trovò sistemazione nella Teologia platonica sull'immortalità delle anime (Theologia platonica de immortalitate animorum, 1482) e in una serie di altri trattati ("La voluttà" De voluptate, 1457; "La religione cristiana" De christiana religione, 1474; "Sulla vita" De vita, 1489). Nelle sue opere polemizzò contro il naturalismo di stampo aristotelico, e contro i poeti, incapaci di andare oltre una interpretazione passiva della natura e della materia e incapaci di scorgere la verità che si nascondono dietro le "favole" degli antichi. La sua influenza sulla cultura contemporanea e successiva fu enorme, specie sulla trattatistica dell'amor platonico e sulle nuove forme di lirica amorosa.
Da Antenati
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Marsilio Ficino? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|