Scrittori presenti: 21099
Menu
|
Biografia M. Matteo Boiardo |
|
Matteo Maria Boiardo, nato a Scandiano nel 1440 e morto nel 1994, viene definito dal Contini «un autore simpatico: a significare il riconoscimento di parità umana, ancor più che la stupita ammirazione a cui seduce il lettore». La formazione dello scrittore emiliano avvenne sotto una duplice influenza: quella del clima culturale ferrarese, dominato dalla lezione umanistica di Guarino, e quella dell’ambiente familiare, in cui si trovano figure come il nonno Feltrino, amico e corrispondente di Guarino, e lo zio Tito Vespasiano Strozzi, poeta latino. Di questo periodo sono i Carmina de laudibus Estensis e i Pastoralia, di argomento mitologico e storico con forti ispirazioni virgiliane. Ma l’opera latina del Boiardo è alquanto inferiore sia da un punto di vista linguistico e stilistico, sia di ispirazione, alla sua produzione volgare; nelle raccolte latine la vena spontanea e genuina è attenuata dalla volontà di fare erudizione e di esibire la propria abilità tecnica. Nel volgare invece raggiunge la maturità, arrivando alla sua più autentica verità e fissando grammaticalmente la propria koinè regionale; esempi ne sono le sue opere più famose, L’Orlando innamorato e Amorum libri. La prima di queste è la principale opera del Boiardo, rimasta incompiuta, e con la quale l’autore si lega alla tradizione del romanzo epico-cavalleresco, inserendovi il motivo encomiastico della celebrazione della casa degli Este; sul poema si sentono i riflessi della cultura umanista e del suo credere in valori nuovi: la forza motrice di ogni impresa è l’amore, e l’ideale cortese è rimodellato sui valori appunto dell’Umanesimo. Evidente poi è il gusto per l’impasto stilistico-linguistico prezioso e raffinato: si mescolano infatti lessemi dell’emiliano illustre e toscanismi, stilemi tipici del ‘cantar di piazza’ popolareggianti e formule provenienti dalla tradizione aulica. Fra le altre opere in volgare grande importanza ha, come abbiamo detto, il Canzoniere o Amorum libri tres; nel comporlo il poeta si rifà, oltre che a Ovidio, alla lezione petrarchesca: ne riprende non solo i motivi e l’andamento stilistico, ma ne ricava l’esempio di romanzo spirituale.Questa sua adesione al modello ne influenza la lingua che risulta più vicina all’uso linguistico toscano, e più raffinata ed elegante di quella dell’Innamorato. Il legame con il Petrarca non è comunque esclusivo, il Canzoniere è aperto a numerosi altri influssi, da quelli dei classici latini, agli stilnovistici e agli umanistici; l’imitazione a tanti modelli va sottolineato che non è passiva, ma animata e vivacizzata dalla ispirazione poetica personale.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di M. Matteo Boiardo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|