Biografia Luigi Luciani |
|
Luigi Luciani è stato uno dei più importanti maestri di fisiologia sperimentale italiani. Frequentò le università di Bologna e Napoli, laureandosi nel 1868 nell’ateneo felsineo. Qui ebbe i suoi primi incarichi accademici, come assistente alla clinica oculistica di Francesco Magni e operatore nel laboratorio di fisiologia, impiego che mantenne fino al 1873 quando – libero docente in patologia generale – ebbe l’insegnamento a Parma. Fu poi a Siena (1880-1882), a Firenze (1882-93) e infine a Roma dal 1893 al 1917, sulla cattedra che fu di Jakob Moleschott.
Per quasi due anni, tra il 1872 e il 1873, studiò a Lipsia con Karl Friedrich Wilhelm Ludwig, che considerò il proprio maestro. Qui svolse le sue prime importanti ricerche sull’attività cardiaca, dimostrando l’esistenza del cosiddetto fenomeno di Luciani-Wenckebach (tachicardia atriale con progressivo allungamento del tempo di attivazione atrio-ventricolare).
Tornato in patria, intraprese gli studi sulle localizzazioni cerebrali, insieme ai colleghi Augusto Tamburini e Giuseppe Seppilli, con i quali collaborò all’Università di Parma e al manicomio di Reggio Emilia. A Luciani si deve soprattutto l’ipotesi della patogenesi corticale dell’epilessia, nonché numerosi risultati sperimentali ottenuti con l’asportazione di diverse regioni del cervello.
Nel periodo trascorso a Firenze compì le ricerche sperimentali classiche sui fenomeni del digiuno (prima nei cani, poi nell’uomo, sottoponendo un volontario ad un mese di astinenza alimentare) e sulla fisiologia del cervelletto negli animali (in particolare su cani e scimmie).
A Roma, nel suo laboratorio di fisiologia sperimentaleebbe come studenti Silvestro Baglioni, Giuseppe Amantea e Antonino Clementi.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Luigi Luciani? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|