Recensioni libri

Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21052

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Luciano Bianciardi
Luciano Bianciardi
Modifica bioCronologia

Luciano Bianciardi (Grosseto, 14 dicembre 1922 – Milano, 14 novembre 1971) è stato uno scrittore, saggista e giornalista italiano, un fine traduttore dalla lingua inglese e un critico televisivo.

Collaborò attivamente con varie case editrici, riviste, quotidiani contribuendo significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra. La sua opera narrativa è caratterizzata da punte di ribellione verso un establishment culturale, a cui peraltro apparteneva, e da un'attenta analisi dei costumi sociali dell'Italia del boom economico, tanto che alla finzione narrativa si mescolano spesso brani saggistici che sfociano sovente nella sociologia. Dopo un periodo di oblio pressoché totale, nel 1993, la biografia di Pino Corrias, Vita agra di un anarchico, edita da Baldini & Castoldi, ne riporta in auge l'opera, notevole per la qualità della scrittura, e l'attualissima vena antimoderna.

Un secondo tentativo critico per salvare l'autore grossetano dall'oblio è stato condotto dall'ISBN Edizioni e da ExCogita (la casa Editrice fondata dal Luciana Bianciardi, figlia dello scrittore) nel dicembre 2005 pubblicando il primo volume della sua opera omnia intitolata emblematicamente L'Antimeridiano, polemizzando con la rinomata collana dell'editoria italiana de I Meridiani della Mondadori dedita alle raccolte più ampie e complete dei maggiori autori di tutti i tempi. Nel gennaio 2008 un secondo volume ha raccolto l'intera sua produzione giornalistica.
 La figura della madre non deve essere stata una figura sempre positiva se Bianciardi la ricorda anche con queste parole: «sono stato suo alunno, prima che figlio, per la bellezza di trentadue anni. È come avere una 'maestra a vita', e le maestre a vita non sono comode». Adele Guidi, insegnante elementare, richiese infatti sempre al figlio l'eccellenza negli studi al punto da rendergli affannosi anche gli anni del liceo. Al contrario il padre, Atide Bianciardi cassiere alla Banca Toscana, vi instaurò un rapporto di parità arrivando a chiamarlo 'amico' fin da piccolo («e ogni volta ne ero orgoglioso»).

Da bambino studia violoncello, lingue straniere ed è un lettore accanito, a 8 anni (1930) riceve il libro che riterrà per sempre come il preferito e che sarà la fonte della sua passione per il Risorgimento: 'I Mille' di Giuseppe Bandi, storia della spedizione dei Mille raccontata dalla viva voce di un garibaldino. Frequenta il Ginnasio e poi il Liceo Classico al Carducci-Ricasoli di Grosseto, vivendo però quegli anni di studio, come ricordato sopra, con notevole disagio, all'affannosa rincorsa del riconoscimento di 'primo della classe', «senza peraltro capire niente di quello che studiavo. La retorica imperversava anche nell'insegnamento della letteratura italiana». Dopo la promozione alla terza liceo (1940) tenta direttamente l'esame di maturità senza frequentare l'ultimo anno, passa l'esame in autunno, quando è ormai scoppiata la Seconda Guerra Mondiale, e a novembre si può iscrivere alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università di Pisa dove continua a studiare sodo.


La breve esperienza universitaria liberalsocialista rimane una parentesi isolata: «Molti giovani della Scuola Normale erano liberalsocialisti – il termine già circolava, pur ignorando noi tutti chi lo avesse costruito –[...]. Il mio liberalsocialismo del '41 e del '42, quanto a manifestazioni concrete, fu del resto ben poca cosa: qualche riunione furtiva in una cameretta della Normale, contatti tra Pisa e la mia città, dove mi incontravo con Geno Pampaloni e Tullio Mazzoncini, qualche provata e goliardica alzata d'ingegno – una volta scrissi una lettera a Mussolini, chiedendogli le dimissioni, dopo quelle di Badoglio – e nulla più».

Alla fine del gennaio 1943 viene arruolato: «Il richiamo alle armi [...] mi colse impreparato. Molto ingenuamente, io decisi di accettare la vita militare come una prova di disciplina e di equilibrio. Credevo che la scuola allievi ufficiali, con la sua signorile miseria quotidiana, avesse proprio questa funzione, ed ebbi fiducia nei superiori, gli ufficiali di carriera che ci parlavano ogni giorno di onore e di coraggio, di Patria e di Sovrano, ma soprattutto della dignità di chiamarsi 'signori ufficiali'. Non fu necessario attendere a lungo, per vedere quale fosse la verità: certe orribili giornate pugliesi dell'estate e dell'autunno di quell'anno mi rivelarono lo sfacelo»; infatti, dopo un rapido addestramento come allievo ufficiale, Bianciardi viene inviato in Puglia, dove, tra l'altro, è testimone, il 22 luglio, del bombardamento della città di Foggia.

Dopo l'armistizio di Cassibile si aggrega a un reparto inglese come interprete e risale la penisola fino a Forlì, quindi torna a Grosseto: è l'autunno del 1944.

A novembre partecipa al concorso riservato ai reduci per riprendere l'università alla Normale e nel febbraio del 1948 si laurea in filosofia con una tesi su John Dewey. Intanto nell'autunno del 1951 si era iscritto al Partito D'Azione: la delusione per il suo scioglimento nel 1947 fu molto cocente, non si iscriverà più ad alcun partito. Si sposa ad aprile e l'ottobre dell'anno successivo diventa papà per la prima volta: «Venne anche mio padre, quel giorno, accanto alla nuova culla, e parlammo della nostra vita, e di quella nuova vita [...] avevamo fallito [...] se c'erano state due guerre mondiali con tanti morti, e la miseria e la fame, e così scarsa sicurezza di vita e di lavoro e di libertà per gli uomini del mondo. Io conclusi che non doveva più accadere tutto questo, che non volevo che mio figlio, come me e come mio padre, rischiasse un giorno di morire o di uccidere, di soffrire la fame o di finire in carcere per avere idee sue, libere. Non potevo neppure più rinunciare ad avere fiducia nel mio mondo e nei miei simili, chiudermi in un bel giardinetto umanistico e di ozio incredulo, soddisfatto dell'aforisma che al mondo non c'è nulla di vero [...] non potevo neppure pensare di risolvere il problema individualmente, o di rimandarlo a più tardi, cercare, al momento buono, di truffare l'Ufficio leva, o creare per mio figlio una situazione di privilegio [...] Non ci sarà soluzione sicura per mio figlio se non sarà sicura anche per tutti i bambini del mondo».


Professore di inglese in una scuola media, poi professore di storia e filosofia al liceo che aveva frequentato da giovane, quindi nel 1951 assume la direzione della Biblioteca Chelliana di Grosseto, bombardata durante il conflitto e ulteriormente offesa dall'alluvione del 1946. Il nuovo direttore crea il Bibliobus, un furgone che porta i libri nella campagna dove altrimenti nulla sarebbe arrivato. Si occupa di un cineclub, organizza cicli di conferenze e dibattiti, con Cassola partecipa alla creazione del "Movimento di Unità Popolare" e si schiera contro la famigerata "legge-truffa" del 1953. Comincia un periodo di intense collaborazioni, inizialmente sulla stampa locale poi su testate più importanti come Belfagor e L'Avanti!, nel 1953 Il Mondo, nel 1954 Il Contemporaneo.

Parallelamente all'attività di pubblicista si inizia ad interessare alle lotte operaie, soprattutto alle condizioni di vita dei minatori del grossetano: ancora con l'amico Cassola realizza un’inchiesta per L'Avanti! (pubblicata in volume nel 1956 dall'editore Laterza) in cui polemizza sulle dure condizioni di vita dei lavoratori e sulla povertà delle loro famiglie che aveva potuto vedere, conoscere e misurare personalmente recandosi spesso con il suo Bibliobus a Ribolla, paesino di minatori grossetano, dove era entrato in vivo contatto con i suoi abitanti, instaurando con loro un rapporto amicale che lo segnerà profondamente nel dolore quando il 4 maggio 1954 uno dei pozzi saltò in aria uccidendo 43 lavoratori. La tragedia decreta forse la fine di un periodo per lo scrittore, che infatti accetterà immediatamente l'invito a trasferirsi a Milano in giugno per partecipare alla creazione di una nuova casa editrice, la Feltrinelli.

 

Nel 1955, mentre comincia a collaborare con altre testate (Nuovi Argomenti e l'Unità), Bianciardi diventa padre per la seconda volta, una femmina, Luciana, prefatrice di alcuni suoi volumi e a cui si dovrà un'attenzione per l'opera del padre che la critica spesso negherà. Sempre nello stesso anno è raggiunto dalla compagna Maria Jatosti nella grande metropoli, dove Bianciardi tocca con mano il mito del boom economico e ne inizia a constatare le contraddizioni.

L'anno successivo esce, come già detto, I minatori della Maremma, l'inchiesta in collaborazione con Cassola sui minatori di Ribolla; intanto per Feltrinelli traduce in pochi mesi il Il flagello della svastica di Lord Russell, secondo titolo della neonata casa editrice che si propone una politica editoriale democratica e di sinistra ma che, nonostante ciò, non sarà esente dalle contraddizioni del lavoro culturale che renderanno frustrante il lavoro di redattore Bianciardi. Il flagello della svastica è il suo primo lavoro da traduttore vero e proprio ma è anche l'incipit della sua carriera come tale, dopo questo infatti tradurre diverrà il suo lavoro, quello che gli permetterà di vivere e a cui finirà per dedicarsi sempre di più, concentrandosi soprattutto sugli scrittori statunitensi quali Jack London, William Faulkner, John Steinbeck e Henry Miller di cui tradurrà con successo i due Tropici. Nonostante l'anno successivo la Feltrinelli lo licenzi per scarso rendimento i rapporti col vecchio datore di lavoro sono tutt'altro che logori, anzi per ironia della sorte potrebbero anche essere migliori dal punto di vista di Bianciardi visto che la casa editrice, pur garantendogli i lavori di traduzione, lo solleva da tutti gli obblighi e le ipocrisie che gli rendevano insopportabile la vita in redazione. E così, proprio nel 1957, la Feltrinelli pubblica di Bianciardi Il lavoro culturale, sorta di autobiografia in cui è descritta con ironia la formazione di un giovane intellettuale di provincia tra il secondo dopoguerra e gli anni della ricostruzione.

Nel 1958 Bianciardi diventa padre per la terza volta, Marcello sarà il nome del suo secondo maschio.

Nel 1959 pubblica per Bompiani L'integrazione, che vede l'occhio dell'autore scivolare dalla precedente autobiografia in provincia a quella nuova nella grande metropoli, in cui un rigido mondo editoriale e industrializzato confonde completamente il letterato dietro cui si nasconde ancora una volta l'ironico Bianciardi.

Nel 1960, dedicando come è sua abitudine solo il week end alla sua scrittura, si stacca dalla precedente vena pubblicando un romanzo storico di ambientazione risorgimentale: Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille (Feltrinelli), primo di una serie di romanzi in cui l'autore reinterpreta senza alcun condizionamento storiografico ufficiale fatti e personaggi dell'Unità, contrapponendo agli eventi raccontati dalla storia la realtà concreta dei comportamenti degli uomini in carne e ossa, oltre che ribaltando nell'Ottocento alcune realtà dell'Italia a lui contemporanea.


Dopo aver tradotto i due Tropici di Miller, con successo come si è avuta già occasione di dire, continua questa sorta di tetralogia iniziata con Il lavoro culturale e pubblica per Rizzoli quello che rimane forse il suo capolavoro, La vita agra (1962), un romanzo in cui dichiara tutta la sua rabbia verso quel mondo e quella società “economicamente miracolose” ottenendo, sorprendentemente, un successo amplissimo sia di critica che di pubblico (5.000 copie in una decina di giorni). Il romanzo rese in pochi mesi Bianciardi uno scrittore famoso che oltretutto incuriosiva la gente per quella storia dell'anarchico che voleva far saltare il palazzo della Montecatini. La RAI lo andò ad intervistare a casa sua, a Milano, in via Domenichino 2 e il celebre teleregista dell'epoca Luigi Silori girò un filmato 'cult' nel quale Bianciardi leggeva la pagina che descriveva la sua uscita mattutina per il caffè e le sigarette, straniero in quella città, mentre scorrevano immagini straordinarie della Milano degli anni '60, accompagnate dalla musica jazz di Giorgio Gaslini e di Charlie Parker. Il programma ispirò il grande regista Carlo Lizzani, che nel 1964 diresse Ugo Tognazzi nella traduzione cinematografica omonima. Il tour lo prostra moralmente, la meccanicità della sceneggiata che ogni volta deve riprodurre per il pubblico che lo viene a vedere finisce per mortificarlo e per questo Bianciardi si rifugia nuovamente nel lavoro di traduttore.


Rifiuta una collaborazione fissa al Corriere della Sera ma accetta di scrivere per Il Giorno, matrimonio che durerà fino al 1966. Poi la svolta definitiva: abbandona il genere che gli ha dato la fama e recupera il Risorgimento con il romanzo La Battaglia Soda, che esce nel 1964 per Rizzoli. Nello stesso anno si trasferisce a Sant'Anna di Rapallo, in provincia di Genova, dove comincia a chiudersi in sé. Fermo nell'intento di non prendere più in mano il filone dell'“incazzato” si dedica ad un lavoro meno entusiasmante, come ricorda lui stesso: «Sto lavorando, ma per la pagnotta... devo ricominciare a lavorare per Il Giorno, che io speravo di evitare, per diversi motivi, collaboro a Le Ore, tutta roba che non mi piace molto, ma che altro vuoi fare? Leggo parecchio, la sera, un po' di tutto... E facciamoci coraggio». Amplia infatti le sue collaborazioni con riviste non intellettuali: Kent, Executive, Playmen, il Guerin Sportivo e ABC, dove tiene una delle prime rubriche di critica televisiva, TeleBianciardi appunto. Nel frattempo, nel '69, esce per Rizzoli Aprire il fuoco, con il quale conclude la sua epopea di sarcastico critico del mondo intellettuale in cui è vissuto, in forma più matura e con un vago presentimento di conclusione. Dello stesso anno Daghela avanti un passo! (pubblicato da Bietti) e Viaggio in Barberia (edito da Editrice dell'Automobile) scritto quando già l'alcol era entrato a far parte della vita dell'autore.

Nel 1970 torna a Milano ma la sua dipendenza dall'alcool è ormai grave, e lo spegnerà prematuramente a 49 anni il 14 novembre del 1971.

Tratto da Wikipedia

Luciano Bianciardi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Luciano Bianciardi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Luciano Bianciardi
Viaggio in Barberia
Viaggio in Barberia
Milano... che gente... che città. Una passeggiata intorno a Brera
Milano... che gente... che città. Una passeggiata intorno a Brera
Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille
Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille
Henderson il re della pioggia
Henderson il re della pioggia
Aprire il fuoco
Aprire il fuoco

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 15/01/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana