Recensioni libri

Luca Bizzarri

Luca Bizzarri biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Luca Bizzarri
Luca Bizzarri
Modifica bioCronologia

Luca Bizzarri (Genova, 13 luglio 1971) è un attore, comico e conduttore televisivo italiano, noto principalmente per il duo formato con l'amico Paolo Kessisoglu. Mosse i primi passi della sua carriera artistica a teatro, prendendo parte nel 1986 allo spettacolo Pignasecca e Pignaverde con la compagnia teatrale dialettale Gilberto Govi. Nel 1994 si diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Durante il corso partecipa a numerose messe in scena e nel saggio finale è il protagonista de Il suicida, per la regia di Anna Laura Messeri. Successivamente con il Teatro Stabile di Genova sarà protagonista di alcune commedie, tra cui Riccardo III (regia di Aleksandar Cvjetckovich); Amleto (regia di Benno Besson) e Ivanov (diretto da Marco Sciaccaluga). Dal 1991 al 1998 continua a collaborare con alcune compagnie teatrali, mettendosi in luce in Il mare in un imbuto (1992) e nel monologo American Psyco (1995). Proprio nel 1991, durante alcuni provini, conosce il genovese Paolo Kessisoglu, con cui formerà da quel momento un'affiatatissima coppia comica. Insieme a Paolo Kessisoglu egli partecipa alla fondazione del gruppo cabarettistico I cavalli marci, che si metteranno in evidenza nel 1997 e nel 1998 nelle due edizioni della trasmissione televisiva Ciro, il figlio di Target, condotta da Enrico Bertolino. Il sodalizio con il gruppo dura fino al 1998: in quell'anno Bizzarri e Kessisoglu (o per meglio dire Luca & Paolo) escono dal gruppo e partecipano da soli al film E allora mambo, per la regia di Lucio Pellegrini, e nel 1999 ad una nuova edizione del varietà televisivo che questa volta s' intitola solo Ciro. Nel 2000 l'intera squadra di E allora mambo ritorna al cinema con Tandem. Sempre nel 2000 Luca & Paolo approdano su MTV con un nuovo programma, chiamato MTV Trip, in cui girano l'Italia a bordo di una Fiat 130 targata Bologna con allestimento carro funebre chiacchierando e creando parodie, sketch e filmati divertenti del paese in cui alloggiavano. Il programma ottiene un discreto successo ed arriva fino alla quarta edizione e porta anche a girare la Spagna. L'anno seguente doppiano il film Disney Le follie dell'imperatore e diventano i due conduttori, sempre accanto ad una presenza femminile che cambierà negli anni, del programma Le Iene di Italia 1 che presentano tuttora. Nel 2001 Luca & Paolo partecipano nelle vesti dei "municipali" (due vigili della polizia) al video della canzone "Supereroi" dei Meganoidi estratta dall'album Into the Darkness, Into the Moda. Questa canzone è diventata celebre per essere divenuta la sigla del programma "Le Iene". Tra il 2002 ed il 2003 prestano le loro voci al cartone animato Sitting Ducks ed al film d'animazione spagnolo La foresta magica. Sempre nel 2003 partecipano all'adattamento italiano di un format internazionale di successo, Camera Café, e nel novembre dello stesso anno Bizzarri apre a Genova il locale Il Clan. Nell' autunno 2004 i due comici presentano lo show televisivo comico Superciro. Nell'ottobre 2005 ricevono entrambi il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival del film italiano di Annecy per il film E se domani.... Nel 2007 partecipano insieme alla sitcom ispirata alla commedia omonima di Neil Simon, La strana coppia. Nel 2008 hanno interpretato una piccola parte nel film Asterix alle Olimpiadi

Tratto da Wikipedia

Luca Bizzarri I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Luca Bizzarri?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Luca Bizzarri
Disturbo della pubblica quiete
Disturbo della pubblica quiete

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 26/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana