Recensioni libri

Lorand Hegyi

Lorand Hegyi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Lorand Hegyi
Lorand Hegyi
Modifica bioCronologia

Lóránd Hegyi è nato a Budapest nel 1954. Ha studiato storia dell’arte ed estetica all’Università di Budapest. Nel 1976 inizia a organizzare mostre di arte contemporanea in Ungheria e all’estero privilegiando gli scambi internazionali tra artisti ungheresi e stranieri. Tra il 1977 e il 1989 svolge attività accademica al dipartimento di Storia dell’arte dell’Accademia delle scienze di Budapest, occupandosi di costruttivismo, futurismo, surrealismo, funzionalismo, dadaismo e dei movimenti avanguardistici della prima metà del secolo; come pure della questione teoretica della storia dell’arte e dell’interpretazione dell’arte moderna e contemporanea. Svolge speciali ricerche nel campo dell’avanguardia ungherese e organizza mostre nei Paesi Bassi e in Germania. Tra il 1978 e il 1990 insegna all’Università di Budapest. Tra il 1981 e il 1989 si occupa della costituzione e organizzazione del gruppo di artisti indipendenti New Sensibility, organizza mostre biennali, lezioni in Ungheria e per altre istituzioni internazionali. Realizza un archivio per l’arte contemporanea ungherese e si confronta con esperti e istituzioni, come Wilfried Skreiner (Neue Galerie Graz), Achille Bonito Oliva (Università di Roma), Dieter Honisch (Neue Nationalgalerie Berlin), Pierre Restany (editor di «Domus»). Nel 1982 conclude la stesura del libro New Sensibility. Alteration of the reflection of art in the seventies and eighties. Tra il 1984 e il 1990 è a capo del settore mostre alla Budapest Artists Gallery Feszek e organizza una serie di mostre bilaterali (Austria-Ungheria, Germania-Ungheria, Italia-Ungheria). Tra il 1988 e il 1990 insegna alla Scuola di arte a Budapest. Tra il 1989 e il 1990 è a capo del dipartimento mostre internazionali al Palazzo delle esposizioni di Budapest. Nel 1990 insegna all’Università Karl-Franzens a Graz, in Austria. Dal 1990 al 2001 è Direttore del Museo di arte moderna – Fondazione Ludwig a Vienna. Dal 1991 al 1992 organizza la serie di esposizioni Interferenzen nel Palais Liechtenstein, a Vienna. Nel 1993 è curatore della mostra La coesistenza dell’arte. L’arte contemporanea nel centro-sud Europa (un progetto di Achille Bonito Oliva) alla Biennale di Venezia 1993. Nel 1999 viene insignito del titolo del Cavalierato del Merito della Repubblica italiana. Tra il 1999 e il 2000 è membro della commissione scientifica del Museo d’arte moderna e contemporanea di Bologna e membro della commissione scientifica e co-curatore della mostra L’autre moitié de l’Europe, tenutasi al Jeu de Paume di Parigi. Nel 2001 è co-curatore della mostra Tribù dell’arte (un progetto di Achille Bonito Oliva), alla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma. Dal 2002 è fra i curatori della seconda Biennale di Valencia e consigliere per il costituendo Museo per l’arte contemporanea a Palazzo Roccella di Napoli. Dal 2003 è direttore del Musée d’art moderne di Saint-Étienne.

Lorand Hegyi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Lorand Hegyi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Lorand Hegyi
Keiona C. Stumpf. Grip of nature. Ediz. bilingue
Keiona C. Stumpf. Grip of nature. Ediz. bilingue
Anne e Patrick Poirier mito memoria utopia
Anne e Patrick Poirier mito memoria utopia
My 30 years in Galleria Fumagalli. Coherency in diversity. Ediz. italiana e inglese
My 30 years in Galleria Fumagalli. Coherency in diversity. Ediz. italiana e inglese

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana