Recensioni libri

Letizia Fortini

Letizia Fortini biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Letizia Fortini
Letizia Fortini
Modifica bioCronologia

Letizia Fortini (pseudonimo di Letizia Mattioli), nasce a Milano nel 1929, figlia di Raffaele Mattioli, grande banchiere che dominò la scena dell'economia italiana e internazionale dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. Il padre era inoltre un raffinato umanista che ospitava nel proprio salotto i più importanti economisti, letterati, editori e studiosi dell'epoca (tra cui La Malfa, Cuccia, Sraffa, Einaudi, Croce, Contini, Montale, Gadda). Fu lui ad incoraggiare la passione della figlia per la letteratura e a consigliarla nelle prime prove di scrittura. La figura paterna è ricordata nel libretto Mio padre e altri amici (Firenze, Pananti, 1992), in cui la scrittrice rievoca gli incontri con le illustri personalità che circondavano Mattioli. Letizia, fin da piccola, amava inventare storie, era avida di letture e comincia a scrivere molto presto. Nel 1952 sposa Leonardo Rimediotti, in seguito si trasferisce a Nozzole (nel Chianti) e Firenze diviene la sua città. Negli anni Sessanta incontra Anna Banti, che rappresenterà un punto di riferimento fondamentale, oltre che un modello, e che sarà, insieme a Mattioli e Bigongiari, tra i suoi primi lettori. Alla Banti è legata anche la scelta dello pseudonimo con cui Letizia intese ritagliarsi uno spazio di autonomia dalla notorietà del padre. Volle assumere il nome di Fortini in onore alla via Benedetto Fortini, la strada in cui Anna Banti abitava. Il carattere esuberante di Letizia, la sua fiducia in se stessa e la freschezza dell'impeto con cui aveva voluto affrancarsi da un nome ingombrante vennero improvvisamente frenate in seguito alla morte del padre, avvenuta nel 1973. Un anno prima era uscito il primo libro di racconti della Fortini, tenuto a battesimo da Mattioli e dalla Banti. Da allora la scrittura di Letizia ha cercato spazio nel complesso universo dell'editoria, percorso non facile che ha fatto affievolire spesso la fiducia in sé che aveva contraddistinto gli anni giovanili della scrittrice. Letizia ha vissuto a lungo a Firenze, una città con cui stabilì un legame contraddittorio, oscillante tra amore e avversione. Trascorre gli ultimi anni a Milano, dove muore il 28 ottobre 2002.

Letizia Fortini I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Letizia Fortini?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana