Recensioni libri

L. Ron Hubbard

L. Ron Hubbard biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia L. Ron Hubbard
L. Ron Hubbard
Modifica bioCronologia

Lafayette Ronald Hubbard nasce nel 1911 a Tilden, nel Nebraska.
Il padre, ufficiale della Marina Statunitense, è costretto a spostarsi continuamente per motivi di servizio... e la famiglia a seguirlo: già pochi mesi dopo la nascita del piccolo Ron, gli Hubbard si trasferiscono infatti a Durant, nell'Oklahoma; nel 1913 a Kalispell, nel Montana; nel 1918 a San Diego e l'anno dopo a Oakland, in California; nel 1922 a Puget Sound, nello stato di Washington; nel 1924 nuovamente nel Montana.
Nel 1925 gli Hubbard si trasferiscono a Seattle dove il futuro scrittore frequenta la Queen Anne High School. Dopo essersi diplomato alla Woodward School for Boys, Hubbard s'iscrive alla George Washington University, dove studia Ingegneria e Fisica Molecolare ed Atomica, e sul cui giornale, The University Hatchet, pubblica il suo primo racconto, Tah.
Nel 1934 inizia la carriera di scrittore professionista, esordendo sul numero di febbraio di Thrilling Adventures col racconto d'avventura The Green God. Inizia così la sua frenetica attività di scrittore che lo porterà a produrre, mediamente, un racconto ogni due settimane: una produzione nettamente superiore a quella della maggior parte degli scrittori dell'epoca. Scrive western, gialli, thriller, avventura, romance. Nel giro di sei anni completa 138 storie, tra romanzi e racconti, che riscuotono tutte notevole successo. L'esperienza così acquisita lo porta a partecipare a trasmissioni radiofoniche dove offre consigli, tanto ai colleghi professionisti quanto ai principianti, su come migliorare la qualità e le vendite dei loro racconti.
Nel 1937 la popolarità di Hubbard è tale che la Columbia Pictures gli chiede di adattare, per il grande ed il piccolo schermo, alcune sue storie. L'autore lavora così alla sceneggiatura cinematografica del suo romanzo Murder at Pirate Castle e collabora per la lavorazione di tre serial televisivi (anch'essi tratti da sue storie): The Mysterious Pilot, The Great Adventures of Wild Bill Hickok e The Spider Returns.
Nel 1938 avviene l'incontro con John W. Campbell jr.. La Street & Smith, aveva infatti appena acquistato Astounding Science-Fiction e, volendo incentivarne le vendite, all'epoca piuttosto fiacche, decide di rivolgersi ad alcuni "pezzi grossi"... ed Hubbard come scrittore d'avventura aveva già ottima fama e seguito! Così, con The Dangerous Dimension, racconto apparso sul numero di luglio di Astounding quello stesso anno, anche Hubbard diviene uno dei protagonisti dell'Età dell'Oro della fantascienza.
Nel 1939 la Street & Smith lancia un'altra rivista, Unknown Worlds, destinata ad esplorare i confini tra fantascienza, fantasy e grottesco. Hubbard inizia a pubblicarvi tutti quei racconti fantastici che non avevano trovato spazio su Astounding. Con l'entrata nel settore fantastico, però la sua produzione diviene talmente vasta e diversificata nello stile e nel genere, che l'autore, per evitare di monopolizzare le copertine di troppe riviste, si vede costretto a scrivere sotto diversi pseudonimi: Réné Lafayette, Frederick Engelhardt, Michael Keith, Ken Martin, B.A. Northrup, John Seabrook, Kurt von Rachen. Sulle due pulp magazines Hubbard pubblica tutte quelle sue storie che più tardi diverranno altrettanti celebri classici di fantascienza: Death's Deputy (1940), Slaves of Sleep (1939,1950), Fear (1951) e Typewriter in the Sky (1951) per Unknown; Final Blackout (1940), Return to Tomorrow (1950) e Ole Doc Methuselah (1970) per Astounding.
Durante la Seconda Guerra Mondiale viene inizialmente inviato - col grado di Sottotenente di Vascello - in Australia, dove coordina le attività dei Servizi Segreti Statunitensi, poi assume il comando di una nave di scorta ad un convoglio nell'Atlantico, quindi di un cacciatorpediniere nel Pacifico. Presta inoltre servizio come istruttore e ufficiale capo di navigazione per la Military Government School della Princeton University. In quegli anni inizia anche i suoi studi in ambito mentale: nel 1945 infatti, durante il periodo di convalescenza per le ferite di guerra presso il Navy Hospital di Oak Knoll, conduce una serie di esperimenti riguardanti il sistema endocrino.
Congedatosi dalla Marina, torna a scrivere, ma ancora per pochi anni: il suo interesse principale è ormai ben altro. Nel 1950 pubblica infatti su Astounding l'articolo Dianetics: the Modern Science of Mental Health, con il quale getta le basi della Dianetica, un metodo per raggiungere, da soli, mediante la ragione, la completa «sanità mentale», e dallo stesso anno smette di scrivere narrativa per dedicarsi a tempo pieno ai suoi studi sulla mente Umana. Studia gli elementi criminali della società presso il Los Angeles Police Department, presta servizio volontario nei reparti psichiatrici degli ospedali di Savannah, esamina gli effetti sulla mente Umana della dipendenza dalle sostanze stupefacenti...
Giungendo - dopo anni di studio - alla conclusione che l'Uomo è fondamentalmente un essere spirituale, abbandona la Dianetica per dare il via ad un nuovo indirizzo di ricerca che si proponga di trovare i metodi per aiutare gli individui a raggiungere la piena libertà spirituale - Scientology - e per il quale si adopererà a favorirne la diffusione, negli anni a venire, creando fondazioni, scuole, centri di ricerca, tenendo conferenze e scrivendo manuali.
Nel 1954, riconoscendo la natura "religiosa" della filosofia di Hubbard, alcuni Scientologist di Los Angeles fondano la Church of Scientology, organizzazione che conoscerà un'immediata e capillare diffusione in tutto il mondo.
Negli anni Ottanta, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua carriera di scrittore professionista, Hubbard torna a scrivere, pubblicando, nel 1982, il più lungo romanzo di fantascienza che sia mai stato scritto (oltre 1000 pagine!): Battlefield Earth: a Saga of Year 3000 - da cui, nel 1999, verrà tratto l'omonimo film interpretato da John Travolta (e da lui stesso fortemente voluto: l'attore italo-americano è infatti uno dei principali adepti di Scientology) - e la monumentale saga di satira fantascientifica, in 10 volumi, Mission Earth (1985-1987).
Muore a Creston, in California, nel 1986.

L. Ron Hubbard I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di L. Ron Hubbard?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
L. Ron Hubbard
Final Blackout
Final Blackout
Fear
Fear
Dianetik. Die moderne Wissenschaft der geistigen Gesundheit.
Dianetik. Die moderne Wissenschaft der geistigen Gesundheit.
240,000 Miles Straight Up
240,000 Miles Straight Up
240,000 Miles Straight Up
240,000 Miles Straight Up
Introduction To Scientology Ethics: The unadulterated original from 1968
Introduction To Scientology Ethics: The unadulterated original from 1968
Writers of the Future: The Best New Sf & Fantasy of the Year (39)
Writers of the Future: The Best New Sf & Fantasy of the Year (39)
L'etica e le condizioni
L'etica e le condizioni
Bambini
Bambini

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana