Recensioni libri

Ketty Magni

Ketty Magni biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ketty Magni
Ketty Magni
Modifica bioCronologia

Ketty Magni è nata a Desio, nella magnifica ed operosa terra di Brianza, pochi chilometri a nord di Milano.
Alla sua nascita, i genitori decidono di acquistare una casa al lago di Como per trascorrervi le vacanze e, attività lavorativa permettendo, anche il fine settimana.
Nella Tremezzina, la piccola Ketty trascorre lunghi periodi insieme ai nonni materni e si ambienta perfettamente. L’amore per il territorio lariano l’accompagnerà per tutta la vita. Nel periodo liceale è affascinata dalla lettura e, Ketty si dedica con passione allo studio di materie umanistiche.
Desiderosa di apprendere nuove tecniche comunicative, si iscrive e frequenta molti corsi: dalla fotografia al teatro, dalla parapsicologia alla danza, acquisendo significative capacità espressive.
Quando compie i diciotto anni, festeggia insieme agli amici sul battello davanti all’Isola Comacina, assistendo ai fuochi artificiali di San Giovanni. Sempre lo stesso anno, viene eletta alle selezioni di “Miss Ragazza In”, nell’ambito del concorso per Miss Italia. Durante la fase universitaria, collabora con giornali locali e incontra tanti autori, tra cui lo scrittore di lago, Piero Chiara. Negli anni successivi si dedica con regolarità al volontariato.
Nel marzo 2001 a Varedo, collabora all’inaugurazione di “Kosmos”, il primo monumento dedicato ai caduti di tutto il mondo delle Nazioni Unite, opera dell’artista Alberto Ceppi. All’importante evento presenzia il direttore ONU per l’Italia, Staffan De Mistura.
Sempre nel 2001, affianca la sorella Viviana e cura in qualità di ufficio stampa la conferenza di presentazione ai giornalisti del World Museum, il primo ed unico museo al mondo di orologi Swatch, sito a Cesano Maderno. Partecipano la showgirl Elenoire Casalegno e il ciclista Claudio Chiappucci.
Seguendo la passione per la banda del ramo materno della famiglia, che si tramanda da ben cinque generazioni, diventa la speaker del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio.
Intanto partecipa attivamente alla realizzazione del World Museum, che viene inaugurato nella prestigiosa sede di Palazzo Arese Jacini a Cesano Maderno nel marzo 2003 e, diviene la responsabile delle pubbliche relazioni. In questi anni segue con grande impegno, giorno dopo giorno, passo dopo passo, ogni evento e ogni episodio ad esso legato.
Allo stesso tempo, aderisce a numerose manifestazioni promosse da Swatch “The Club”, venendo a contatto con tantissimi collezionisti di tutto il mondo. Un’esperienza affascinante che la porta a coltivare nuove amicizie e ad incontrare volti noti. Personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, dell’imprenditoria, del sociale. Inoltre, prepara e consiglia gli studenti universitari per le tesi inerenti a questo “fenomeno” di rilevanza mondiale.
Nell’aprile 2004, guida una troupe cinematografica di Los Angeles per le vie della moda del centro di Milano e viene filmata in un documentario intitolato “Mocking time”, le cui riprese continuano all’interno degli spazi museali.
Ancora nel 2004, collabora alla promozione del libro di poesie “Cronografie” di Gloria Chiappani Rodichevski.
Scrive centinaia di comunicati stampa e cura, insieme agli Amici del World Museum, le mostre esterne degli orologi della collezione Barindelli. Collabora nella realizzazione di eventi, borse scambio, tornei e mostre d’arte. Conduce concerti e spettacoli, ama la danza moderna e la fotografia. Partecipa a concorsi letterari e molti suoi racconti vengono pubblicati in antologie.
Nel 2005 segue al Centro Teatro Attivo di Milano, un corso per conduttore televisivo, a cura di Corrado Tedeschi. Colleziona cartoline d’epoca, in particolar modo illustranti il lago di Como, dove trascorre il tempo libero. “Riflessi” è il suo primo romanzo, pubblicato da Serarcangeli di Roma, nel giugno 2006 e ambientato lungo le rive del Lario. Inizia una serie di presentazioni per far conoscere al pubblico il romanzo e accompagnare i lettori alla scoperta di un’affascinante storia contemporanea, dove la narrazione si mescola tra le tematiche attuali, i ricordi e la fantasia, con coinvolgenti intrecci emotivi.
Nel dicembre 2006, è coautrice con Domenico Flavio Ronzoni, per “La ghiacciaia di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno” edito da Bellavite, Missaglia, per la collana “i Tesori di Lombardia”. A maggio 2007, edito da Bellavite, Missaglia, esce “Love for Swatch”, frutto della collaborazione con il collezionista Fiorenzo Barindelli. Il volume dedicato al World Museum e al caleidoscopico mondo Swatch, è bilingue e riccamente illustrato. Ancora con Bellavite, a fine 2007, pubblica il secondo romanzo intitolato "Il pontile sul Lario".

E’ ospite al Centro Culturale Candiani di Venezia, dove in occasione dell’Albero della Poesia 2008, si esibisce in un reading dei suoi romanzi. Nel maggio 2008, ha una pagina dedicata nel Libro d'Artista presente nelle Biblioteche Nazionali di Francoforte e Lipsia.
Un suo scritto è inserito nel volume "Lavorare il marmo. Arte Artigianato Industria" a cui collaborano critici e artisti di grande fama, quali Gillo Dorfles, Giò Pomodoro, Pietro Cascella. Il romanzo “Riflessi” diventa audiolibro per la biblioteca del Libro Parlato Lions, dedicata ai non vedenti e ai dislessici.

Dal 2009 inizia a dedicarsi con passione al romanzo storico. Pubblica "Teodolinda il senso della meraviglia" con cui vince lo Spoletofestivalart sez. letteratura. Due anni dopo, pubblica due nuovi romanzi storici: "Adelaide imperatrice del lago"(Bellavite) e "Il principe dei cuochi"(Cairo) con prefazione di Gualtiero Marchesi. Sempre nel 2011, riceve il Premio Antonio Fogazzaro, il Premio Ambiente a Teano e la menzione d'onore al castello di Soragna per il "Premio Violetta". Nel 2013, pubblica "Il cuoco del Papa" (Cairo), che racconta la storia romanzata di Bartolomeo Scappi. Con il romanzo "Arcimboldo, gustose passioni"(Cairo) è finalista al Premio Acquistoria 2015 e per la terza volta, consegna i suoi libri al Premio Italia a Tavola, in prestigiose cornici fiorentine. Tratto dal sito dell'autrice:
http://www.kettymagni.com

Ketty Magni I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ketty Magni?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Ketty Magni
Artusi. Il bello e il buono
Artusi. Il bello e il buono

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana