Recensioni libri

Karl Popper

Karl Popper biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Karl Popper
Karl Popper
Modifica bioCronologia

Karl Raimund Popper (28 luglio, 1902 - 17 settembre, 1994), epistemologo austriaco di nascita, britannico d'adozione è considerato uno dei più influenti filosofi della scienza del Novecento.

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e del liberalismo e avversario di ogni forma di totalitarismo. Egli è noto per il rifiuto e la critica dell'induzione, la proposta della falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e metafisica, la difesa della 'società aperta'.

Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Karl Popper studia presso l'Università di Vienna. Nel 1928 consegue il Ph.D. degree in Filosofia e tra il 1930 e il 1936 insegna nelle scuole secondarie. Nel 1937, in seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda e diventa lettore di filosofia presso il l'Università di Canterbury a Christchurch. Nel 1946, si trasferisce in Inghilterra, dove insegna logica e metodo scientifico alla London school of Economics e diventa professore nel 1949. Proclamato baronetto dalla regina Elisabetta II nel 1965, nel 1976 è ammesso come membro della Royal society. Egli si ritira dall'insegnamento nel 1969 ma rimane intellettualmente attivo fino al 1994.

Durante la sua vita Popper viene insignito di diversi riconoscimenti, tra cui il premio Lippincott dell'American political science association, il premio Sonning e l'ingresso alla Royal society, alla British academy, alla London school of Economics, al Kings college London e al Darwin college Cambridge. Anche l'Austria gli riserva diversi riconoscimenti.

Popper ha coniato l'espressione razionalismo critico per descrivere il proprio approccio filosofico alla scienza. L'espressione è significativa e implica il rifiuto dell'empirismo logico, dell'induttivismo e del verificazionismo. Popper afferma che le teorie scientifiche sono proposizioni universali che possono essere controllate solo indirettamente a partire dalle loro conseguenze. La conoscenza umana è di natura congetturale e ipotetica, e trae origine dall'attitudine dell'uomo di risolvere i problemi in cui si imbatte. Popper pone al centro dell'epistemologia la fondamentale asimmetria tra verificazione e falsificazione di una teoria scientifica: infatti, per quanto numerose possano essere, le osservazioni sperimentali a favore di una teoria non possono mai provarla definitivamente ma basta un solo controesempio per confutarla. La falsificabilità è anche il criterio di demarcazione tra scienza e non scienza: una teoria è scientifica se e solo se essa è falsificabile. Ciò conduce Popper ad attaccare le pretese di scientificità della psicoanalisi e del marxismo, dal momento che queste teorie non possono essere falsificate. Il pensiero di Popper è stato influenzato dallo studio della teoria della relatività di Albert Einstein.

In La società aperta e i suoi nemici e in Miseria dello storicismo, Popper critica lo storicismo e difende lo stato democratico e liberale. Per lo storicismo la storia si sviluppa inesorabilmente e necessariamente secondo leggi razionali. Secondo Popper lo storicismo è il principale presupposto teorico di molte forme di autoritarismo e totalitarismo. Di conseguenza egli attacca lo storicismo, osservando che esso si fonda su una concezione erronea della natura delle leggi e delle previsioni scientifiche. Dal momento che la crescita della conoscenza umana è un fattore causale nella evoluzione della storia umana e che "nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza", non può esistere una teoria predittiva della storia umana. Popper si schiera dalla parte dell'indeterminismo metafisico e storico.

Alcune critiche sono state mosse alle tesi di Popper. La tesi di Quine-Duhem da cui deriva che è impossibile controllare una singola ipotesi, dal momento che ogni ipotesi fa parte di un apparato teorico più ampio. Di fronte a un controesempio è l'intero apparato teorico che risulta confutato senza che si possa sapere quale ipotesi deve essere sostituita. Si prenda per esempio la scoperta del pianeta Nettuno: quando si scoprì che il moto di Urano non corrispondeva alle previsioni fondate sulla teoria di Newton, fu la proposizione "Ci sono sette pianeti nel sistema solare" a essere rigettata e non le leggi di Newton. Popper discute questa critica nella Logica della scoperta scientifica. Secondo Popper, le teorie scientifiche sono accettate e rifiutate in base a una sorta di selezione naturale. Le teorie che permettono di fare previsioni sulla realtà devono essere preferite a parità di evidenza sperimentale; più una teoria è applicabile, maggiore è il suo valore. Per questo le leggi newtoniane devono essere preferite alle teorie circa il numero dei pianeti che ruotano attorno al Sole.

Thomas Kuhn nel suo influente libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche osserva che nel loro lavoro gli scienziati seguono paradigmi piuttosto che il metodo falsificazionista. Un allievo di Popper, Imre Lakatos ha tentato di riconciliare il lavoro di Kuhn con il falsificazionismo, osservando che la scienza progredisce attraverso la falsificazione di programmi di ricerca. Un altro allievo di Popper, Paul Feyerabend, ha rifiutato il legame "procusteano" del monismo metodologico, come erroneo ed anti-empirista, proponendo invece il pluralismo metodologico di una scienza che sia sempre contesto-dipendente.

Feyeberand ha anche accusato Popper di mancanza di originalità di pensiero: le sue idee non sarebbero che una derivazione poco brillante di quelle dei grandi filosofi liberali del XIX secolo e in particolare di John Stuart Mill ("la filosofia di Popper [...] non è altro che un pallido riflesso del pensiero di Mill")

Altri critici hanno tentato di rispondere agli attacchi di Popper allo storicismo, all'olismo, alla pretesa di scientificità della psicoanalisi e del marxismo. Si è osservato che le scienze sociali e umane, come appunto la psicoanalisi o lo studio della società e dell'economia che sono alla base del marxismo, hanno una loro specificità di metodo e sono caratterizzate necessariamente da una maggiore incertezza rispetto alle scienze naturali. Tuttavia anche in questi campi esistono criteri per stabilire cosa è frutto di una seria analisi scientifica e cosa è asserzione arbitraria. Secondo questi critici Karl Marx e Sigmund Freud utilizzavano un metodo rigoroso e cercavano di verificare empiricamente le loro teorie. Perciò i loro lavori devono essere considerati scientifici, il che non vuole dire che non contengano errori (tra chi sostiene queste posizioni ci sono gli studiosi della Scuola di Francoforte).

A luglio 2002, in occasione del congresso per il centenario, uno studio di Maria Luisa Dalla Chiara e Roberto Giuntini ha mostrato come, in un suo intervento del 1968 a proposito del principio di indeterminazione di Heisenberg, di cui difendeva un'interpretazione statistica estremizzante data da Birkhoff e Von Neumann, Popper avesse commesso alcuni errori di calcolo. Essi erano già stati (nel 1935) oggetto di scambio epistolare con Einstein, il quale aveva fatto notare le falle. In seguito però con Josef Jauch, allora giovane fisico, che gli muoveva le stesse critiche, egli fece valere le sue ragioni secondo un principio di autorità.

Da Wikipedia

Karl Popper I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Karl Popper?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Karl Popper
The Logic of Scientific Discovery
The Logic of Scientific Discovery
Die Offene Gesellschaft Und Ihre Feinde: Der Zauber Platons Und Falsche Propheten: Hegel, Marx Und Die Folgen (1-2)
Die Offene Gesellschaft Und Ihre Feinde: Der Zauber Platons Und Falsche Propheten: Hegel, Marx Und Die Folgen (1-2)
La Sociedad Abierta Y Sus Enemigos
La Sociedad Abierta Y Sus Enemigos
I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza (Saggi)
I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza (Saggi)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana